KLS Martin group Système de distraction externe 3DX Mode D'emploi page 111

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Istruzioni per l'uso
Sistema de distrazione esterno 3DX
Applicazione transbuccale della prima coppia di pin
Per l'introduzione transbuccale dei pin servirsi dello strumento di guida per i pin (4) e del
trequarti doppio (3, vedi capitolo 10.3 "Strumenti", pagina 107).
Collocare innanzitutto il pin autoperforante (1) più prossimo alla linea di osteotomia
prevista. Per il fissaggio all'osso utilizzare il cacciavite di regolazione dei pin (codice art.
51-600-85, vedi capitolo 10.3 "Strumenti", pagina 107).
Tenendo presente il parallelismo dei pin, introdurre il pin (2) più lontano dalla linea di
osteotomia e fissarlo all'osso. In caso di condizioni ossee molto compatte, si consiglia un
prealesaggio con una punta da 1,5 mm.
Installazione del distrattore e della seconda coppia di pin
Mediante il fissaggio preliminare del distrattore al paziente è possibile adattare il vettore di
distrazione nel corpo del distrattore alle caratteristiche anatomiche del paziente. In
direzione trasversale è possibile una deviazione massima di ± 20°, in direzione verticale la
deviazione è consentita tra -6° e +98°. Utilizzare per la regolazione il cacciavite di
regolazione dei vettori (codice art. 51-600-80-07, capitolo 10.3 "Strumenti", pagina 107).
V. 1.2
Si consiglia di sollevare o di spostare verso
l'alto la pelle prima di effettuare l'incisione,
per inserire i pin nella regione cutanea
situata normalmente nella piega
sottomandibolare. In tal modo si garantisce
che le potenziali cicatrici risultanti dalla
distrazione restino in posizione nascosta.
Effettuare due piccole incisioni transbuccali
per punzione a distanza di un centimetro
l'una dall'altra.
A questo punto il distrattore viene collegato
alla coppia di pin già ancorati all'osso e
fissato provvisoriamente, per determinare la
posizione esatta della seconda coppia di pin.
A tale scopo occorre svitare innanzitutto la
vite di fissaggio dei pin sull'elemento di
fissaggio dei pin con l'ausilio del cacciavite
di regolazione dei vettori (codice art. 51-
600-80-07). Diventano così visibili degli
intagli (7) in cui si possono collocare in
modo ottimale i pin collocati in parallelo.
Mediante questi intagli si congiunge il
distrattore ai pin.
Per il fissaggio riavvitare leggermente la vite
di fissaggio dei pin (6) con il cacciavite di
regolazione dei vettori.
Vedi anche capitolo 10.3 "Strumenti",
pagina 107.
111

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières