Sistema Di Evacuazione Dei Fumi - Palazzetti WT R/L Série Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.6 Sistema di evacuazione dei fumi

L'apparecchio deve essere collegato ad un sistema
di evacuazione fumi idoneo ad assicurare una
adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti della
combustione, in osservanza alle norme EN 1856-
1-2, EN 1857, EN 1443, EN 13384-1-3, EN 12391-1,
UNI 10683 sia per quanto riguarda le dimensioni che
per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
La dimensione del camino dovrà essere conforme a
quanto riportato nella scheda Tecnica del libretto prodotto.
I componenti dei sistemi per l'evacuazione dei
prodotti della combustione devono essere dichiarati
idonei alle specifiche condizioni di funzionamento e
provvisti di marcatura
(attraverso la dichiarazione
o attestato di conformità o del benestare tecnico
europeo del prodotto).
È opportuno prevedere, sotto l'imbocco del canale
da fumo, una camera di raccolta con ispezione per
materiali solidi ed eventuali condense (Fig. 5.6).
Canne fumarie fatiscenti, costruite con materiale
non idoneo sono fuorilegge e pregiudicano il buon
funzionamento del caminetto.
Un perfetto tiraggio è dato soprattutto da una condotto
fumario libero da ostacoli quali strozzature, percorsi
orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse
dovranno avere un percorso inclinato con angolazione
massima di 45° rispetto alla verticale, meglio ancora
se di soli 30°. Detti spostamenti vanno effettuati
preferibilmente in prossimità del comignolo.
II raccordo fumi tra focolare e condotto fumario
dovrà avere la stessa sezione dell' uscita fumi del
caminetto. Il raccordo fumi deve essere a tenuta ed
è vietato l'uso di tubi metallici flessibili estensibili.
Fig. 5.6
I cambiamenti di direzione rispetto all'uscita fumi
dell'apparecchio devono essere realizzati con gomiti
non superiori ai 45° rispetto alla verticale.
La sezione della canna fumaria dovrà mantenersi
costante per tutta la sua altezza.
II comignolo deve essere del tipo antivento con
sezione interna equivalente a quella della canna
fumaria e sezione di passaggio dei fumi in uscita
almeno doppia di quella interna del condotto fumario.
Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni focolare
dovrà avere un proprio sistema di evacuazione fumi
indipendente. In caso di presenza di più canne fumarie
sul tetto è opportuno che le altre si trovino ad almeno
2 metri di distanza e che il comignolo del caminetto
sovrasti gli altri di almeno 40 cm. Se i comignoli
risultano accostati prevedere dei setti divisori.
Qualora il camino che si vuole utilizzare per
l'installazione fosse precedentemente collegato ad
altre stufe o caminetti, è necessario provvedere ad una
accurata pulizia per evitare anomali funzionamenti e
per scongiurare il pericolo di incendio degli incombusti
depositati sulle pareti interne del camino.
In condizioni di normale funzionamento la pulizia
del camino deve essere effettuata almeno una volta
all'anno salvo diverse regolamentazioni.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
11
004778150 - 18/08/2020

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières