momentaneo della registrazione dopo aver
lasciato uno spazio in bianco di 4 secondi,
mentre il deck | continua la riproduzione.
In tal modo
é possibile eliminare dalla
duplicazione parti non desiderate (quali
comunicati
commerciali,
commenti,
o
simili).
Per
riprendere
la duplicazione
premere il tasto PAUSE
del deck I! o il
tasto DUB START "NORM".
Duplicazione sincronizzata del
rovescio
Il tasto SYNC REVERSE consente di inver-
tire il movimento di entrambi i deck con-
temporaneamente nel corso della duplicazio-
ne. Questa funzione é particolarmente con-
veniente quando i nastri inseriti nel deck | e
nel deck II sono di lunghezza diversa.
1. Per poter utilizzare
questa funzione é
Necessario
procedere
in anticipo
alle
seguenti predisposizioni.
eIndicazione
del contanastro: modalita
del contanastro
eTasto REVERSE
MODE:
posizione
>
(continua) 0 =
(inversa)
Direzione del movimento del nastro del
deck | e II: I'indicazione > (in avanti)
lampeggia.
2. Premere il tasto SYNC
REVERSE
(il
Corrispondente
indicatore
SYNC
RE-
VERSE si accende).
3. Premere il tasto DUB START desiderato
(NORM
o HIGH) per dare inizio alla
duplicazione.
4, | deck | e Il si muovono secondo le indi-
cazioni riportate nel riquadro "'Duplica-
Zione per mezzo
della funzione SYNC
REVERSE".
DUPLICAZIONE CON
PROGRAMMAZIONE A CASO
Duplicazione solamente di brani scelti
1. Eseguire le operazioni dei punti da 1 a9
per la procedura di duplicazione normale
descritta a pag. 40.
2. La procedura da seguire poi é diversa a
seconda del fatto che i numeri dei brani
da duplicare (brani gia precedentemente
registrati sul nastro inserito nel deck |)
siano conosciuti o meno.
e Numeri noti:
Programmare i numeri dei brani desiderati
per mezzo
del tasto
PGM e del tasto
MEMO/CHECK.
Per dettagli, vedi il para-
grafo "'Funzione PGM" a pag. 37.
Nota:
e Nel corso della duplicazione programma-
ta solamente i tasti STOP e RESET sono
operativi, mentre tutti gli altri non pos-
sono essere attivati.
e Numeri non noti:
Premere il tasto INTRO CHECK per verifi-
care la parte iniziale di ogni singolo brano.
Quando
viene
iniziato
I'ascolto
di un
brano che si intende duplicare premere il
tasto MEMO/CHECK.
Ripetere poi questa
Operazione per ciascuno dei brani successi-
vi che si intendono duplicare. (Per dettagli
vedi a pag. 37).
Quando il nastro giunge alla fine del lato
rovescio (o se si preme il tasto di arresto
STOP del deck |), la funzione INTRO
CHECK viene automaticamente annullata
(se il selettore AUTO REVERSE era stato
disposto sulla posizione ——). Dopo di che,
premere il tasto PAUSE e poi il tasto > ,
in modo
da far si che l'indicatore
> si
accenda.
*La
programmazione
secondo
questo
metodo
e la duplicazione
dei
brani
desiderati
sul deck
I| viene chiamata
ICMD (Intro Check Memory Dubbing).
3. Premere il tasto DUB START NORM
o
HIGH. Solamente i brani che sono stati
selezionati sul nastro nel deck | e pro-
grammati
vengono
registrati sul nastro
del deck II nella sequenza predetermina-
ta. Nel corso della duplicazione, mentre
il deck
| sta procedendo alla ricerca
rapida del brano successivo per la dupli-
cazione, il deck II entra in modalita di
arresto momentaneo
della registrazione,
in attesa del seguente brano da registrare.
Inversione del nastro al punto
desiderato durante la duplicazione
Nel corso della duplicazione dal deck | sul
deck II, il punto in cui il deck che sta regi-
strando deve invertire la direzione del nastro
pud
essere
programmato
in precedenza,
inserendo, durante la programmazione dei
brani da duplicare o mentre si sta control-
lando il contenuto di una programmazione
gia effettuata, un codice "dr". Tutti i brani
selezionati che vengono dopo il codice "dr"
verranno registrati sul lato B del nastro che
si trova inserito nel deck II.
e Inserimento del codice "dr" durante la
programmazione dei brani
1. Dopo aver terminato la programmazione
sul lato A dei brani, facendo uso dei tasti
PGM
e MEMO/CHECK.
Ad es.: se 3
brani sono gia stati programati:
MEMO.
CHECK
"
hes
Ir
ti)
2. Premere il tasto SYNC
REV.
SYNC
REV
!
!
1
fd
Toa
(PR)
Ss.
oa
Il codice "dr" comparira momentanea-
mente sul quadrante per il quarto brano
in programma, e |'indicazione passa poi
ad indicare il 5 brano del programma.
3. Memorizzare i brani da registrare sul lato
B facendo uso dei tasti PGM e MEMO/
CHECK.
e Programmazione durante la verifica del
contenuto del programma
(inserimento del codice "dr™):
Esempio:
Inserimento
del codice
"dr"
dopo
il brano
(3), quando
l'ordine di programmazione é
1-2-3-4-5.
1, Premere i] tasto MEMO/CHECK
sino a
quando
il numero
del brano
(3) non
compare sul contatore.
—41—
MEMO/
CHECK
\/
2. Premere il tasto SYNC REV.
L'indicazione "dr" appaira per il quatro
brano in programma, ed il quarto brano
verra visualizzato come quinto.
SYNC
REV
toot
>
c
Ll
i
a ee
his
1
* In questo caso I'ordine di programma-
zione di tutti i brani cosi selezionati
dopo
il codice
'dr'
viene spostato
indietro.
e Per annullare il codice "dr":
Esempio:
Per cancellare il codice
"dr"
quando i brani sono stati pro-
grammati
nell'ordine seguente:
1-2-3-dr-4-5.
1. Premere il tasto MEMO/CHECK sino a
quando sul quadrante viene visualizzato
il codice "dr".
MEMO/
CHECK
a
lk
Yo. ere
i
2. Premere il tasto PGM .
4
Ef
/
3. Premere il tasto MEMO/CHECK.
MEMO/
CHECK
vis
uf
ul
'e)
* L'ordine programmato dei brani seleziona-
ti viene spostato in avanti.
Duplicazione con il codice "dr"
Reverse
[4]
i]
Side B
1)
Side A
Se il "dr" non viene
utilizzato
Numero del brano
Note:
Nei casi seguenti, continua a venire esegui-
ta la normale operazione di duplicazione
anche se é stato inserito un codice "dr":
e Quando il selettore AUTO REVERSE é
disposto
sulla
posizione ——(a
senso
unico).
¢ Quando é acceso |'indicatore di inversio-
ne (<) del deck II.
eQuando
il deck
II si inverte prima di
raggiungere il codice 'dr'.
ell codice "dr" pud essere utilizzato una
sola volta
per ogni serie di brani
pro-
grammati.
Dal
momento
che il codice
"dr" viene
considerato
come
un elemento del pro-
gramma, quando viene utilizzato é possibile
memorizzare
solamente
18 brani (cioé
uno meno dei 19 usuali).
Nota:
La registrazione di nastri o dischi invendita
gia registrati, o di altro materiale publicato o