=:
Arresto
del nastro
alla fine del
nastro.
=>: Arresto nastro alla fine del lato
opposto del nastro.
cD: Se vi sono ancora dei brani re-
gistrati prima della fine del se-
condo
lato del nastro,
|'opera-
zione
di
scansione
dei
pezzi
non registrati continua, altrimenti
viene interrotta automaticamente
al termine
del secondo
lato, a
contare dalla fine del primo lato.
Nota:
eSe il nastro contiene dei pezzi a livello
sonoro
molto
basso, quali lunghi finali
in dissolvenza,
o sezioni
di pianissimo,
di durata superiore ai 10 secondi, queste
sezioni
possono essere identificate come
spazi in bianco, e di conseguenza la fun-
zione BLANK
SCAN pué non funzionare
in modo corretto,
Duplicazione di nastri (copia dal
deck | sul deck 11)
DUPLICAZIONE NORMALE
Duplicazione totale di una cassetta
gid registrata
1.Porre il selettore TIMER nella posizione
OUT.
2. Accendere |'apparecchio portando I'inter-
ruttore POWER sulla posizione ON.
3.Prima
di inserire le cassette
nei deck
verificare che siano entrambe completa-
mente riawolte sulla bobina sinistra.
4. Inserire la cassetta da duplicare nel deck
|e quella sulla quale si intende effettuare
la duplicazione nel deck II.
5.Disporre il selettore AUTO
REVERSE
nella posizione —— .
* Disponendo questo selettore sulle altre
posizioni
si
ottengono
gli
effetti
seguenti:
==:
Viene eseguita la duplicazione
di un solo lato.
C>:
La riproduzione
della cassetta
inserita nel deck | viene eseguita
ininterrottamente, ed il materiale
riprodotto viene registrato sulla
cassetta del deck || in conti-
nuazione sino a quando questa
cassetta giunge alla fine del lato
inverso,
6.Premere il tasto PAUSE del deck | e/o
del deck Il, e premere poi anche i tasti
<0
>»
per modificare la direzione
del movimento del nastro, se desiderato.
Disporre poi entrambi i deck nella mo-
dalita di arresto,
7.Se necessario, premere il tasto BLANK
SCAN (il relativo indicatore si illumina)
per attivare
questo
dispositivo
per il
deck | mentre si esegue la duplicazione.
8.Se si ascolta la riproduzione nel corso
della duplicazione disporre I'interruttore
NR
SYSTEM
nella
posizione
voluta
per
l'opportuno
effetto
di riduzione
del rumore., II sistema NR non ha alcun
effetto sulla duplicazione.
9. Anche i controlli del livello della registra-
zione
REC
LEVEL
non hanno alcun
effetto nel corso della duplicazione.
10.Per dare inizio alla duplicazione premere
il tasto DUB START NORM o HIGH.
L'indicatore
relativo al tasto premuto
si accende.
NORM: Duplicazione effettuata a velo-
cita normale.
HIGH:
Duplicazione effettuata a velo-
cita doppia di quella normale.
11.Per arrestare la duplicazione prima della
sua fine naturale premere il tasto STOP
del deck Il.
Nota:
eSe nel corso
della duplicazione
ad alta
velocita,
nelle
vicinanze
del W-990RX
si trova un televisore acceso, pud verifi-
carsi
che
la frequenza
di esplorazione
orizzontale
(15,75kHz)
del
televisore
venga registrata sul nastro. Se cid dovesse
verificarsi,
©
comunque
per
prevenire
una
duplicazione
di
qualita
scadente,
procedere
alla
duplicazione
a velocita
normale,
oppure
spegnere
il televisore,
oppure
ancora
porre
I'apparecchio
di
registrazione
ad una
certa distanza dal
televisore
in
modo
da
non_
subirne
Vinfluenza.
Duplicazione solamente di brani scelti
(a velocita normale)
1. Nel corso della duplicazione, premere il
tasto STOP o PAUSE del deck |. II deck
Il automaticamente entra nella modalita
di arresto temporaneo della registrazione
dopo aver lasciato uno spazio in bianco
di circa 4 secondi. Contemporaneamente
Vindicatore
"NORM"
sul
quadrante
inizia a lampeggiare.
2. Scegliere nel modo seguente il brano
successivo che si intende duplicare dal
deck |.
a) Selezione per mezzo
della funzione
CPS:
Premere anzitutto il tasto PGM sino
a designare il numero del brano desi-
derato per la duplicazione e premere
poi il tasto 4 0 bP (vedi pag. 38.)
b) Selezione per mezzo
della funzione
CDS:
Nel corso dell'avanzamento veloce o
del riavvolgimento ottenuti premen-
do i tasti <4 o>», premere il tasto
PGM sino ad ottenere la designazione
del brano desiderato.
Dopo aver selezionato il brano desi-
derato, arrestare il nastro al suo ini-
zio.
3. Premere il tasto DUB START "NORM"
od il tasto PAUSE del deck II per ripren-
dere
la
duplicazione.
(L'indicazione
"NORM"
sul quadrante si spegne). La
duplicazione
del brano
desiderato
ha
cosi inizio.
Ripetere la procedura dei punti da 1 a 3 per
procedere
alla duplicazione del successivo
brano desiderato non appena terminata la
duplicazione di quello precedente.
Nota:
e Se nel corso della duplicazione si preme il
tasto REC MUTE
del deck II, il deck
stesso
entra
nella
modalita
di arresto
Duplicazione per mezzo della funzione SYNC REVERSE
Nastro | pitt corto del nastro II
Nastro | pit lungo del nastro II
Deck |
Riproduzione
3
®
Riproduzione
Registrazione
®
®
Nessuna registrazione
(® Quando il nastro | giunge alla fine,
il deck | si ferma e il nastro II passa
allo stato di non registrazione.
@ Quando il nastro II giunge alla fine,
la direzione di scorrimento dei nastri
le ll viene automaticamente invertita.
@) Quando il nastro | giunge alla fine, i!
nastro II passa allo stato di non regi-
strazione.
@ It nastro
|! giunge alla fine e si
ferma.
Deck |
Riproduzione @)
Inversione ("7-210
8
@
-+=-———_ Lato A
Inver-
+i
| LatoB
sione
\[___
Lato A
@-
~~)
Riproduzione
Funzione di riproduzione senza
segnale
Deck II
Registrazione @)
Inversione
Lato B
vi
i
®
Lato A
®
Registrazione
@® Quando il nastro II giunge alla fine,
il deck II passa allo stato di pausa
di registrazione
nella direzione
in-
versa mentre
il deck | continua ad
avanzare, in funzione di riproduzione,
senza
perd diffondere
realmente
il
segnale.
(2 Quando
il nastro | giunge alla fine,
i deck | e II iniziano contemporanea-
mente rispeltivamente la riproduzione
e la registrazione all'inverso.
() Quando il nastro II giunge alla fine,
i due deck si fermano contemporanea-
mente,