Scelta dei brani con il dispositive CPS
Esempio: (1). Per selezionare il terzo brano dopo quello corrente, selezionare "3"'.
(1)
Posizione corrente sul nastro
(2)
Direzione di
scorrimento
del nastro
él
yp
ate
'
Nell'esempio (1), se ''t'' € minore
Dopo
Prima
di 4 secondi, lo spazio corrispon-
'
dente
non
viene
contato
come
|
uno
spazio
non
registrato.
Per
ottenere
la selezione
del
terzo
brano,
programmare
quindi '2',
non "3".
(3)
g
8
Posizione corrente sul nastro
(4)
|
a
a |@
res
Prima : Dopo
Direzione di
es a> scorrimento
del nastro
Lato del nastro per il CPS in relazione al selettore AUTO REVERSE
Posizione della
modalita di
inversione
Lato del nastro CPS
Indicatore
di direzione
==)
| Sie}
Solo lato A
Lato A
Lato B
Lato A> Lato
B> LatoA
Solo lato B
Lato
B> LatoA
Lato B > Lato A= Lato B
Solo lato A
Solo lato A
Lato A> Lato
B> LatoA
ANIAV
Solo lato B
eVedi anche: 'Note sullINTRO
CHECK,
PGM, CDS, CPS".
Note sullINTRO CHECK, PGM,
GUS
fo.
es
:
| vari dispositivi di individuazione dei brani
(INTRO CHECK, il PGM, il CDS ed il CPS)
si basano sull'identificazione ed il conteggio
degli spazi di nastro in bianco non registrati
per una durata di almeno 4 secondi, inseriti
tra un brano el'altro, Pertanto, pud accadere
che le funzioni di ricerca non operino in
modo
corretto.
| problemi
che possono
verificarsi sono i seguenti,
eGli spazi non
registrati fra i brani non
possono essere intercettati:
—
Gli intervalli
non
registrati
sono
di
durata inferiore ai 4 secondi.
—
In questi intervalli non registrati sono
presenti rumori di alto livello (causati
da dischi
rovinati,
da una scadente
ricezione radio, ecc.).
e Certe sezioni dei brani registrati vengono
lette come spazi in bianco non registrati:
Solo lato B
Lato
B> Lato
A— Lato B
—
Il brano
registrato
contiene
lunghi
periodi
di pianissimo,
come
accade
frequentemente
nei brani
di musica
Classica.
—
Vi sono lunghe pause durante un di-
scorso, una conferenza, ecc..
— Pezzi prolungati a basso livello sonoro,
in fase di dissolvenza.
eSe il nastro contiene
delle dissolvenze
in chiusura di brano, dal momento che
la loro durata pud variare a seconda del
modo
in cui sono state eseguite, certi
intervalli fra i brani possono essere indi-
viduati, mentre altri possono non essere
considerati come spazi in bianco.
Tutti questi problemi possono essere corretti
con
l'uso della funzione di silenziamento
della registrazione (REC MUTE). La corre-
zione diviene necessaria in modo particolare
quando
si effettuano
registrazioni utiliz-
zand il sistema di riduzione del rumore dbx.
Funzione di esplorazione di spazi
non registrati (BLANK SCAN)
Questo
dispositivo
fa si che, al soprag-
—39-—
A meta nastro
Avanzamento veloce
Riproduzione
Riproduzione
Spazio non registrato di
10 secondi
Alla fine di uno dei due lati
Riproduzione
eons
veloce
Spazio non registrato di
10 secondi
giungere di porzioni di nastro non registrato
di una certa durata, il nastro avanzi auto-
maticamente ad alta velocita,
1. Mentre é attiva la funzione di riprodu-
zione premere
il tasto BLANK
SCAN
(I'indicatore corrispondente si illumina).
2. Se nel corso
della riproduzione
viene
intercettata una porzione di nastro non
registrato
superiore
ai 10 secondi,
il
nastro
viene
automaticamente
fatto
avanzare velocemente sino all'inizio del
brano successivo, dal quale la riprodu-
zione riprende.
3. Per disattivare
questo
dispositivo, pre-
mere
il tasto
BLANK
SCAN
ancora
una
volta
(l'indicatore
corrispondente
si spegne).
4. Se non viene premuto il tasto STOP, il
punto
di arresto
del nastro
dipende
dalla
posizione
del
selettore
AUTO
REVERSE.