Riduttore di
Controllo a banco di taratura
pressione
e tenuta
Sostituzione
raccordo alta pressione (vedi
par. 4.3.2)
Prova filettatura raccordo alla
valvola (con calibro 5/8'' gas)
Revisione (nota b)
Bombola
Ricarica fino alla pressione di
esercizio corretta (vedi par.
3.1.4)
Controllo della carica (solo
per bombole in stock) (vedi
par. 3.1.4)
Controllo
scadenza del collaudo
Ricollaudo
Valvola della
Ricollaudo (nota c)
bombola
Nota a) Dopo l'uso in ambienti corrosivi o in condizioni ambientali estreme
Nota b) Per gli autorespiratori che vengono utilizzati spesso, SPASCIANI consiglia una revisione completa dopo circa 600 ore, che
corrisponde ad es. a 1200 utilizzi della durata di 30 minuti, considerando come utilizzi anche le attività svolte per le esercitazioni.
Per i dispositivi soggetti alla normativa tedesca la revisione è prevista ogni 6 anni. Gli utenti in Germania devono adempiere ai
seguenti requisiti: normativa tedesca del corpo dei vigili del fuoco (FwDV 7 e vfdb – RL0804) e normativa nazionale tedesca (BGR
190 o GUV R190 e GUV-I-8674).
Nota c) Ad ogni smontaggio della valvola dalla bombola, è necessario sostituire la valvola con una nuova. Per le corrette coppie
di serraggio fare riferimento alle istruzioni per l'uso specifiche della bombola e della valvola.
Nota d) Operazioni svolte unicamente da SPASCIANI
Le operazioni di manutenzione marcate in tabella 2 come "abilitazione necessaria" devono essere eseguite solo dal Fabbricante o
dalle officine autorizzate dallo stesso, e devono essere eseguite ogni qualvolta che:
- l'esame visivo di cui al par. 4.3.1 non viene superato
- i controlli di cui ai par 3.1.5 e 3.1.6 non vengono superati
- il periodo di tempo programmato per la manutenzione è stato superato.
La manutenzione è eseguibile solo con ricambi originali SPASCIANI. Le operazioni da svolgere e i ricambi da applicare vengono
descritti nel manuale apposito rilasciato da SPASCIANI durante la formazione del personale autorizzato.
4.3.1.
Controllo visivo
Verificare che i seguenti componenti non siano sporchi o danneggiati:
• parti plastiche e di gomma non devono essere crepate, screpolate, avere perdita di colore, deformazioni, parti appiccicose ecc..
• tessuti e tubi non devono essere sfilacciati o tagliati
• fibbie, sistemi di fissaggio e raccordi non devono essere corrosi e devono funzionare correttamente
• o-ring sul raccordo del riduttore di pressione alla bombola non deve essere rovinato o scalzato.
Nota importante: in modo particolare verificare la eventuale presenza di ossidazione in corrispondenza della superficie della
bombola e/o in corrispondenza delle parti metalliche.
4.3.2.
Sostituzione O-ring del raccordo alta pressione
Nel caso in cui l'O-ring risulti perso, danneggiato o il periodo di tempo programmato per la manutenzione è stato superato, si
deve procedere alla sostituzione con un nuovo O-ring (vedi tabella par. 11.2).
• Rimuovere l'O-ring facendo attenzione a non utilizzare cacciaviti o simili che potrebbero inciderne la sede sul codolo del
riduttore. Si consiglia di usare un ago.
• Posizionare quindi nella sede un nuovo O-ring aiutandosi con un lubrificante siliconico così che aderisca correttamente.
5. MAGAZZINAGGIO E TRASPORTO
Gli apparecchi devono essere conservati in locali freschi e ventilati, lontani da gas o agenti corrosivi e dall'azione diretta dei raggi
solari o di fonti di calore. Gli autorespiratori puliti ed asciutti possono essere conservati in armadi o valigie a tenuta di polvere
(vedi Accessori par.11.3). Bisogna a questo scopo accertarsi che gli apparecchi poggino sugli schienali e che le cinghie non siano
mantenute piegate. I dispositivi, conservati nel loro imballaggio originale o nell'apposita valigia, non richiedono cure particolari
per il trasporto. È tuttavia consigliato osservare le indicazioni di massima già evidenziate per il magazzinaggio.
6. CERTIFICAZIONE
Gli autorespiratori serie RN sono conformi alle norme tecniche EN 137:2006 e ISO 23269-2:2011 (solo per i dispositivi MED) e
soddisfano i requisiti del Regolamento DPI (2016/425/UE) e delle Direttive PED (2014/68/UE) e MED (2014/90/UE).
6.1. DPI - Tutti i modelli della serie RN soddisfano i requisiti del Regolamento 2016/425/UE relativo ai Dispositivi di protezione
individuale. Organismo notificato che ha eseguito ha eseguito l'esame di tipo UE (modulo B) ed effettua il controllo di produzione
secondo il modulo D del Regolamento (UE) 2016/425: Italcert S.r.l., Viale Sarca 336, 20126 Milano – Italia, O.N. n° 0426.
6.2. PED - Tutti i modelli della serie RN soddisfano i requisiti della Direttiva 2014/68/UE concernente le Attrezzature a Pressione.
I dispositivi sono realizzati in conformità ai requisiti dei Moduli di valutazione della Conformità B+D secondo la direttiva
2014/68/UE PED. Organismo di verifica dei moduli B+D: Italcert S.r.l., Viale Sarca 336, 20126 Milano – Italia, O.N. n° 0426.
6.3. MED - Gli autorespiratori RN FR e RN FR T2 che recano la marcatura "timoncino", sono dispositivi per la lotta antincendio
secondo la Direttiva MED 2014/90/UE che, all' Item MED/3.7, definisce gli autorespiratori per il Fire Fighting come Tipo 2,
conformemente alla ISO 23269-2:2011. I dispositivi sono realizzati in conformità ai requisiti dei Moduli di valutazione della
X
O-ring
del
X
X
della
data
di
X
X
X
In accordo alle regolamentazioni nazionali del paese di utilizzo
Al momento della ricertificazione della bombola
X
X
X
d
X
d
X
Pag. 7 / 64