Gli apparecchi qui descritti NON SONO ADATTI ALL'USO SUBACQUEO anche se il loro funzionamento rimane inalterato se immersi
per un breve periodo in acqua.
La durata di impiego dipende dalla riserva d'aria a disposizione. Per maggiori dettagli riferirsi alla Tabella 1. Utilizzare sempre aria
respirabile secondo la norma EN 12021.
2. DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Gli autorespiratori SPASCIANI della serie RN sono costituiti da:
Sistema di supporto
Bombola/e d'aria compressa
Riduttore di pressione
Manometro di alta pressione con relativo tubo di collegamento
Erogatore automatico con segnalatore acustico
Maschera intera
e da eventuali
Accessori
Figure di riferimento:
Fig.1 per RN T1 e RN FR T2
Fig.2 per RN, RN FR
Fig.3 per RN BIBO, RN FR BIBO
Fig.4 per il riduttore
Fig.5 per l'erogatore
Fig.6 per la maschera
2.1. Sistema di supporto (pos. A nelle fig. 1,2,3)
Il sistema di supporto è costituito da uno schienale di forma anatomica (a1), in materiale autoestinguente per gli autorespiratori di
Tipo 1 e rinforzato e altamente resistente alla fiamma per i Tipo 2, con due aperture laterali per il trasporto e dotato di cinghie a
spalla (a2) e una cintura in vita (a3) regolabili, per poter indossare comodamente l'apparecchio e adattarlo alla propria persona. La
fascia stringi bombola permette di alloggiare bombole di diametro differente e di bloccarle in posizione grazie alla fibbia a scatto.
I modelli RN T1 e RN FR T2 hanno cinghie con spallacci senza imbottitura.
I modelli RN e RN FR sono provvisti di spallacci imbottiti e, a richiesta, di fascia renale (a5).
I modelli RN BIBO e RN FR BIBO sono provvisti di spallacci imbottiti e fascia renale; sul telaio è presente uno speciale sistema di
fissaggio (a6) che permette di alloggiare due bombole.
I tessuti impiegati negli FR per cinghie, spallacci e fascia renale sono in fibra aramidica o para-aramidica, per essere altamente
resistenti alle fiamme.
Sullo spallaccio sinistro c'è una fascetta con chiusura velcro (a4) che permette di mantenere in posizione il tubo del manometro e
quello dell'erogatore. Nella parte inferiore del telaio è fissato il riduttore.
2.2. Bombola con valvola (pos. B nelle fig. 1,2,3)
Gli autorespiratori sono dotati di una o due bombole in acciaio o in composito, avente le caratteristiche tecniche schematizzate
nella seguente tabella:
Tab.1 – Caratteristiche tecniche bombole
Capacità
(l)
6 (acciaio)
6,8 (composito T4)
9 (composito T4)
*calcolata come pressione in bombola considerando il fattore di compressibilità che porta ad una riduzione del volume di circa 8% a 300 bar a
temperatura standard
**autonomia ottenuta considerando un consumo medio di circa 30 l/min per un operatore.
Le bombole sono dotate di valvole a volantino (b1) con filettatura conforme alla norma EN 144-1 per quanto concerne il raccordo
tra la valvola e la bombola (colletto con filettatura cilindrica M18x1.5) ed EN 144-2 (filettatura 5/8'' gas) per quanto concerne il
raccordo tra la valvola e il riduttore di pressione.
Nota per RN BIBO e RN FR BIBO: in questi modelli è presente uno speciale raccordo EN 144-2 che permette di collegare al riduttore
2 bombole; è dotato di una valvola di non ritorno per evitare il caricamento di una delle due bombole per travaso. Attenzione: si
devono usare due bombole delle stesse capacità e pressione e l'apertura delle valvole delle bombole deve essere contemporanea
prima e durante l'uso dell'autorespiratore.
Le bombole sono conformi alla direttiva PED 2014/68/UE e le valvole alla direttiva TPED 2010/35/EU e sono accompagnate dai
relativi documenti (dichiarazioni di conformità, istruzioni per l'uso). I dati identificativi sono stampigliati sulle bombole e sulle
valvole come previsto dalle vigenti leggi o su una apposita etichetta permanentemente attaccata alla bombola (bombole in
composito). Le bombole sono verniciate secondo la norma EN 1089-3.
L'aria per la respirazione fornita dalle bombole deve sempre essere conforme alla EN 12021.
Le valvole delle bombole possono essere fornite, a richiesta, con l'accessorio "Valvola di sovraflusso" (vedi 2.7.4).
2.3. Riduttore di pressione (pos. C nelle fig. 1,2,3 e fig. 4a e 4b)
Il riduttore di pressione ha un corpo in ottone cromato che è fissato nella parte inferiore del telaio; esso riduce e mantiene la pressione
tra 4,7 e 5,5 bar al variare di quella all'interno della bombola. In corrispondenza del valore di pressione della bombola di (55 ± 5) bar
uno speciale dispositivo innalza la pressione di uscita tra i 7,5 e gli 8 bar, causando l'attivazione dell'allarme nell'erogatore.
Sul riduttore sono presenti:
- Raccordo EN 144-2 per la bombola (pos. 1 in fig. 4a e 4b); il girello è rivestito in gomma tranne che per RN T1 e RN FR T2, dove è
di metallo
- Raccordo alta pressione (pos. 2 in fig. 4a e 4b)
- Tubo alta pressione con manometro (pos. 3 in fig. 4a)
- Tubo a media pressione (pos. 4 in fig. 4a) in un solo pezzo per i modelli RN T1 e RN FR T2 e con raccordo rapido di sicurezza di
Pressione
Diametro
(bar)
(mm)
300
140
300
155
300
173
Lunghezza
Peso vuota
(mm)
(kg)
520
7.5
525
4.2
556
4.8
Riserva*
Autonomia**
(l)
(min)
1670
55
1870
62
2480
82
Pag. 3 / 64