ST 85
SEMIMASCHERA / HALF MASK / DEMI-MASQUE / SEMIMASCARILLA / HALBGESICHTSMASKE /
HALFMASKER / ΜΑΣΚΑ ΗΜΙΣΕΩΣ ΠΡΟΣΩΠΟΥ / YARIM MASKE
IT NOTA INFORMATIVA
AVVERTENZE
La SPASCIANI SPA pur mettendo ogni possibile cura nella redazione del presente manuale, non assume responsabilità per equivoci derivati da
diverse interpretazioni del testo, errori di stampa o incompletezze.
- Non sono consentite modifiche tecniche di questi prodotti.
- L'impiego delle semimaschere presuppone la conoscenza e l' o sservanza di questo manuale di istruzioni
- Riparazioni e sostituzioni delle parti componenti possono essere eseguite solo da personale specializzato, impiegando ricambi originali
SPASCIANI.
La SPASCIANI non si assume responsabilità quando:
a)
non siano stati effettuati controlli,
b)
i controlli ovvero la manutenzione sia stata eseguita in maniera non adeguata da personale non appartenente alla SPASCIANI
o da essa autorizzato,
c)
la maschera non sia stata impiegata in modo incorretto od inappropriato.
Importante: omettere di seguire tutte le istruzioni e gli avvisi riguardanti l'uso del prodotto e/o indossare in modo scorretto questo respiratore
durante il tempo di esposizione, può portare a gravi malattie professionali o danni permanenti.
1. NORME APPLICABILI/CERTIFICAZIONE
Le semimaschere SPASCIANI sono DPI classificati in III categoria come definito nel Regolamento UE 2016/425, rispondono ai requisiti della norma
europea armonizzata EN 140:1998 "Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie – Semimaschere, Quarti di maschera" e hanno
come ulteriori norme di riferimento:
- EN 148-1 "Raccordo filettato normalizzato" (solo per il modello ST 85)
- EN 143 "Filtri antipolvere"
- EN 14387 "Filtri antigas e combinati"
La marcatura CE 0426 identifica L' o rganismo notificato n°0426 Italcert S.r.l. - Viale Sarca, 336 - 20126 Milano – Italia che ha rilasciato il certificato
di esame UE del tipo e che effettua il controllo del processo di produzione secondo il Modulo D del Regolamento (UE) 2016/425.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Le semimaschere DUO (p/n 102000000) e DUETTA (p/n 102530000) sono dotate di due raccordi speciali a baionetta e devono essere utilizzate
con i propri filtri ad attacco speciale (serie 2000), mentre la semimaschera ST 85 (p/n 111200000) è dotata di un raccordo filettato EN 148-1
(40x1/7'') e di conseguenza può essere usata con filtri con raccordo normalizzato con un peso massimo di 300 g. In entrambi i casi i filtri devono
essere conformi alle norme EN 14387 ed EN 143.
Il facciale è il punto di collegamento tra i filtri ed il sistema respiratorio dell'utilizzatore e, se usato a sé stante, non è un dispositivo di protezione
respiratoria. Per l'uso è necessario seguire anche le istruzioni fornite con i filtri e le disposizioni generali di sicurezza applicabili nella situazione
d'uso. Vedi "SELEZIONE DEI DISPOSITIVI DELLE VIE RESPIRATORIE".
3. COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO
Le semimaschere si compongono di (vedi Fig. 1, 2, 3, 4):
• Semifacciale in forma anatomica
- DUO – in TPE stampata (Fig.1 pt. e)
- DUETTA – in nylon costampato con TPE (Fig.3 pt. 1)
- ST 85 – in gomma (Fig.4 pt. a)
• Bardatura
- DUO – con attacco a 4 punti in nastro elasticizzato (Fig.1 punti b,d) con poggianuca in polietilene stampato (Fig.1.a) e fibbie a rego-
lazione rapida