Collegamenti saldati a sovrapposizione
La preparazione più comune è quella con i lembi dei giunti saldati dritti;
la saldatura si può risolvere con un normale giunto saldato ad angolo.
Entrambi i pezzi devono essere accostati quanto possibile.
Collegamenti saldati di testa piatti
Le saldature dovrebbero essere fatte senza interruzioni e con profondità
di penetrazione sufficiente, una buona preparazione è quindi
estremamente importante.
- I fattori che influiscono sulla qualità dei risultati della saldatura sono i
seguenti: l'intensità di corrente, la distanza tra i lembi dei giunti da
saldare, l'inclinazione del bruciatore ed il corrispondente diametro del
cordone di saldatura.
- Più rigidamente viene tenuto il bruciatore rispetto al pezzo in lavorazione,
maggiore è la profondità di penetrazione e vice-versa.
- Per prevenire deformazioni, che possono verificarsi durante la tempra
del materiale, oppure per ridurla, nei casi in cui ciò è possibile è bene
fissare i pezzi con un dispositivo che contrasta il ritiro oppure la
deformazione del materiale.
- Si deve evitare di irrigidire la struttura saldata, per evitare rotture nella
saldatura. Queste difficoltà si possono ridurre, se vi è la possibilità di
ruotare il pezzo, in modo da poter eseguire la saldatura in due passate
opposte.
Saldature d'angolo
Collegamenti saldati piani
Se si può maneggiare meglio il pezzo, lo si dovrebbe disporre come nella
figura.
73