Télécharger Imprimer la page

Rothenberger Industrial 1500000542 Notice D'utilisation page 58

Publicité

• E' inoltre indispensabile tenere presente che il conduttore di protezione su impianti
o apparecchi elettrici può essere distrutto dalla corrente di saldatura in caso di
negligenza.
per esempio se il morsetto di massa viene appoggiato sull'involucro della saldatrice, che
è collegato con il conduttore di protezione dell'impianto elettrico. I lavori di saldatura vengono
effettuati su una macchina con attacco del conduttore di protezione E' dunque possibile
saldare sulla macchina senza avere applicato il morsetto di massa. In tal caso la corrente
di saldatura scorre dal morsetto di massa alla macchina passando per il conduttore di
protezione. L'intensità della corrente di saldatura può avere come conseguenza la fusione
completa del conduttore di protezione.
• La protezione della linea di alimentazione verso la presa di corrente deve essere
conforme alle norme (VDE 0100). Secondo tali norme è consentito usare solo dei fusibili
oppure interruttori automatici di protezione adeguati alla sezione dei conduttori della linea
(interruttore automatico di potezna da 16 ampere)
Una sovraprotezione può provocare incendio della linea e danni da incendio dell'edificio.
Locali angusti e caldi
• Per lavori in ambienti angusti e caldi si devono utilizzare basi e spessori intermedi isolanti
come pure guanti lunghi in pelle o altri materiali a bassa conduzione per isolare il corpo
da pavimento, pareti, componenti apparecchio conduttive e simili.
• con l'uso di trasformatori di saldatura per lavori di saldatura che comportino un maggior
rischio elettrico, ad es. in ambienti di piccole dimensioni con pareti che conducono
corrente (caldaie, tubi, ecc.), in ambienti caldi (indumenti da lavoro intrisi di sudore),
la tensione di uscita della saldatrice in caso di funzionamento a vuoto non deve essere
superiore a 48 V~ (valore effettivo). Quindi, in questo caso, la tensione di uscita nel
funzionamento a vuoto permette di utilizzare l'apparecchio.
Rischio d'infortunio per mancanza d'aria nei locali angusti.
• Nel saldare si producono notevoli quantità di fumi e gas.Far sì che fumi e gas possano
sempre fuoriuscire da una fessura adeguata. Tuttavia non alimentate mai con dell'ossigeno.
Ciò aumenta il rischio d'incendio.
Indumenti protettivi
• Durante il lavoro il saldatore deve essere protetto in tutte la parti del corpo da raggi
e da ustioni mediante degli indumenti e una protezione facciale.
• Su entrambe le mani si devono indossare guanti lunghi di materiale adeguato (pelle).
Utilizzate l'apparecchio solo se è in condizioni funzionali perfette.
• Per proteggere gli indumenti da scintille e bruciature si devono indossare dei
grembiuli adatti. Se il tipo di lavoro lo richiede, ad esempio saldatura sopratesta, si deve
indossare una tuta protettiva e se necessario anche un casco adatto.
• Gli indumenti protettivi utilizzati e tutti gli accessori devono essere conformi alla
direttiva "Dispositivi di protezione individuale" (89/686/EWG).
Protezione da raggi e ustioni
• Sul posto di lavoro segnalare il pericolo per gli occhi mediante un cartello riportante
la scritta "Attenzione non guardare le fiamme!".
• I posti di lavoro devono essere messi in sicurezza in modo tale che le persone che si
trovano nelle vicinanza siano protette.
58

Publicité

loading