Télécharger Imprimer la page

Rothenberger Industrial 1500000542 Notice D'utilisation page 71

Publicité

SCHERMO PROTETTIVO PER SALDARE
Durante la saldatura si deve sempre utilizzare lo schermo protettivo. Esso protegge i vostri
occhi dai raggi UV dannosi per la salute, emessi dall'arco e dal calore.
SALDARE
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti elettrici della saldatrice, procedete come segue:
- Collegare il cavo di massa con il morsetto di massa al pezzo da saldare. Fare attenzione che
si crei un buon contatto elettrico.
- Nella zona da saldare, il pezzo dovrebbe essere liberato dalla ruggine e dalla vernice.
- Scegliere la corrente di saldatura desiderata e l'avanzamento del filo in funzione del diametro
del filo, dello spessore del materiale e della profondità di penetrazione desiderata.
- Accendere l'apparecchio.
- Tenere lo schermo protettivo per saldare davanti al viso e portare l'ugello del bruciatore nel
punto del pezzo in lavorazione in cui effettuare la saldatura e azionare l'interruttore del bruciatore
per creare l'arco di saldatura.
- Se l'arco brucia, l'apparecchio convoglia il filo nel bagno di fusione. Se il nocciolo di saldatura
è abbastanza grande, il bruciatore viene portato lentamente lungo il bordo desiderato. La
distanza tra ugello del bruciatore e pezzo in lavorazione dovrebbe essere più bassa possibile
(in ogni caso mai superiore a 10 mm). Eventualmente oscillare leggermente, per ingrandire
un po' il bagno di fusione.
- Per coloro che hanno poca esperienza, la prima difficoltà consiste nella formazione dell'arco
ideale, ovvero con la giusta impostazione di corrente di saldatura e velocità di avanzamento
del filo.
- L'impostazione ottimale di corrente di saldatura e velocità di avanzamento del filo si determina
effettuando dei test su un pezzo di prova.
- Un arco di saldatura ben impostato produce un ronzio dolce e uniforme. La profondità di
penetrazione dovrebbe essere il più profonda possibile, però il bagno di fusione non s'infiltri
nel pezzo da lavorare.
- In caso di crepitio roco o duro ridurre le velocità di avanzamento del filo o passare ad un
livello di potenza superiore (aumentare la corrente di saldatura). Se la velocità di avanzamento
del filo è troppo alta e/o la corrente di saldatura è troppo bassa, il filo non fonde correttamente
e s'immerge sempre nel letto di saldatura fino al pezzo in lavorazione.
- Un suono fermo e sordo con un arco tremante è indice di uno scarso avanzamento del filo.
Aumentare la velocità di avanzamento del filo oppure passare ad una corrente di saldatura
inferiore. Con una corrente di saldatura troppo elevata il filo fonde addirittura già prima di
arrivare nel bagno di saldatura. La conseguenza è la formazione di gocce nel filo di apporto,
la spruzzatura e un arco instabile.
- La scoria deve essere rimossa solo dopo che la giunzione si è raffreddata. Se si continua
la saldatura su un giunto interrotto, occorre prima di tutto rimuovere la scoria nel punto di
attacco. Si accende l'arco nella scanalatura del giunto saldato, lo si porta al punto di
collegamento, qui si crea un rivestimento per fusione corretto e quindi si continua il cordone
di saldatura.
- Attenzione! Per spostare pezzi saldati, caldi, usare sempre una pinza. Tenere presente che,
dopo la saldatura, il bruciatore deve essere sempre appoggiato su un supporto isolato.
Terminati i lavori di saldatura e nelle pause, spegnere sempre la saldatrice e scollegare sempre
la spina dalla presa di corrente.
71

Publicité

loading