c) Condizioni di allarme e segnali di allarme
Messaggi di allarme inerenti ai parametri ventilatori
Durante la ventilazione del paziente possono comparire dei messaggi di allarme quando i parametri ventilatori
superano i valori soglia e rimangono in modo costante al di fuori degli intervalli indicati di seguito
Gli allarmi sono visualizzati sullo schermo nell'area destinata alla visualizzazione dei segnali di allarme (parte bassa
dello schermo)
I messaggi di allarme riguardano:
•
Il volume corrente (Vt):
Condizioni di
allarme
Statura bassa
Volume insufficiente
Statura media
Statura alta
Statura bassa
Volume eccessivo
Statura media
Statura alta
Nota
•
Il calcolo della condizione di allarme in modalità di rianimazione continua si basa sul valore di tendenza
dei volumi Si il valore di tendenza e il valore attuale del volume corrente corrispondono a quanto riportato
nella tabella sopra indicata si attiva l'allarme di volume corrente
•
Il calcolo della condizione di allarme in modalità di rianimazione 30: 2 si basa sul valore medio dei volumi
correnti ottenuti sui due cicli di ventilazione consecutivi
•
La frequenza di ventilazione (Freq.) :
Condizioni di allarme
Frequenza bassa
Assenza di insufflazione per 9 secondi
(modalità continua)
Frequenza bassa
Assenza di insufflazione per 24 secondi
(modalità 30:2)
Frequenza alta
> 15 bpm
Nota
•
Il calcolo della frequenza in modalità di rianimazione continua si basa sul valore di tendenza delle
frequenze Se il valore di tendenza e il valore attuale del volume corrente corrispondono a quanto riportato
nella tabella sopra indicata, si attiva l'allarme di frequenza
•
Il calcolo della condizione di allarme in modalità di rianimazione 30: 2 si basa sul valore reale del tempo di
pausa
•
Le perdite:
Condizioni di allarme
Perdita consistente
Causa
Statura
Valore del volume corrente
paziente
< 225 mL
< 285 mL
< 350 mL
> 430 mL
> 565 mL
> 710 mL
Valore della frequenza di ventilazione
Valore della
perdita
Sono possibili molteplici soluzioni in base alla causa della perdita
(elenco non esaustivo):
o Riposizionare adeguatamente la tubo tracheale in caso
di intubazione scorretta (intubazione selettiva, tubo
> 40 %
non sufficientemente inserita nella trachea) o gonfiare
maggiormente il pallone in caso di assenza di ermeticità
o Riposizionare correttamente la maschera sul viso del paziente
per ritrovare un'ermeticità adeguata
o Liberare completamente le vie aeree del paziente
Soluzione
Insufflare al paziente un volume
d'aria nell'intervallo adeguato,
definito dalle raccomandazioni
internazionali
Soluzione
Ventilare il paziente a una
frequenza adattata, definita dalle
raccomandazioni internazionali
Soluzione
IT
177