9. Ruotare il paziente. (Utilizzare la tecnica opportuna)
Se non è possibile la pronosupinazione, utilizzare
un telo/tubo ad alto scorrimento Arjo per rimuovere
il corsetto. Fare riferimento alle IFU del telo/tubo
ad alto scorrimento in questione.
10. Ripiegare il corsetto sotto al corpo del paziente.
11. Far girare il paziente sull'altro lato e togliere
il corsetto. (Vedere Fig. 15 )
12. Riposizionare il paziente sulla schiena.
13. Accertarsi che il paziente si trovi in una posizione
comoda e sicura nel letto.
Su sedia/sedia a rotelle (11 punti)
1. Applicare i freni della sedia a rotelle.
2. Posizionare il paziente sulla sedia/sedia a rotelle.
3. Abbassare il paziente sulla sedia/sedia a rotelle.
4. Accertarsi che la zona lombare del paziente sia
posizionata completamente a contatto con la sedia/
sedia a rotelle per evitare che il paziente scivoli fuori.
AVVERTENZA
Per evitare lesioni al paziente, prestare
particolare attenzione quando si abbassa
o si regola la barra di sollevamento.
5. Sganciare il corsetto. Accertarsi che il peso
del paziente sia sostenuto dalla superficie
di appoggio prima di rimuovere le asole.
Pulizia e disinfezione
AVVERTENZA
Al fine di prevenire la contaminazione crociata,
attenersi sempre alle istruzioni di disinfezione
riportate nelle presenti IFU.
AVVERTENZA
Per evitare danni e lesioni, pulire e disinfettare
il prodotto conformemente alle presenti IFU.
• Non sono consentiti altri prodotti chimici.
• Non pulire mai con cloro.
• Il cloro causa il deterioramento della
superficie del materiale.
AVVERTENZA
Per evitare lesioni, rimuovere sempre il
corsetto prima di disinfettare il sollevapazienti.
AVVERTENZA
Per evitare lesioni, non lavare mai un corsetto
monouso. Un corsetto monouso è infatti
destinato esclusivamente «all'uso per
un singolo paziente».
Tutti i corsetti ad asola passivi tranne i corsetti monouso,
devono essere puliti quando sporchi, macchiati
e condivisi tra pazienti.
6. Spostare il sollevapazienti lontano dal paziente.
7. Estrarre i risvolti per le gambe da sotto le gambe
del paziente e posizionarli all'indietro lungo i fianchi
del paziente. (Vedere Fig. 16 ).
8. Se si utilizza un corsetto In Situ e lo si lascia sotto
al paziente, accertarsi di posizionare le cinghie del
corsetto lungo i fianchi del paziente. In questo modo
si evita che le cinghie si incastrino nelle ruote della
sedia a rotelle.
9. In piedi davanti al paziente, far piegare il paziente
in avanti.
10. Estrarre il corsetto e piegare indietro il paziente
in una posizione comoda e sicura.
11. Piegare indietro il paziente in una posizione
comoda e sicura.
Fig. 16
Istruzioni per la pulizia (7 punti)
(Corsetto NON monouso)
1. Sganciare il corsetto dal sollevapazienti.
2. Rimuovere i rinforzi dalle apposite tasche,
se presenti.
3. Chiudere tutte le fibbie e le chiusure a strappo
sui corsetti e sulle cinture prima del lavaggio.
4. Seguire i simboli sull'etichetta del prodotto
per le raccomandazioni sulla pulizia.
5. Lavare il corsetto in lavatrice a una temperatura
di 70 °C (158 °F). Per ottenere un livello di
disinfezione sufficiente, lavare in conformità
alla legislazione locale relativa all'igiene.
Se consentito nell'etichetta del prodotto, asciugare
a basse temperature, massimo 60 °C (140 °F).
6. NON
•
lavare con superfici ruvide o oggetti taglienti;
•
usare vapore;
•
applicare alcuna pressione meccanica,
ad esempio premendo o strizzando;
•
usare candeggina;
•
utilizzare sterilizzazione con gas;
•
utilizzare autoclave;
•
lavare a secco;
•
stirare.
7. Reinserire i rinforzi nelle apposite tasche
prima dell'uso, se presenti.
31
Passare alla pagina successiva.
IT