1
La termoventilante genera
una rumorosità anomala
2
3
Portata d'aria e/o resa insufficiente
4
5
L'aria in uscita dalla termoventilante
non è sufficientemente
calda o fredda
6
7
Negli altri casi interpellare il distributore di zona o il servizio assistenza EURAPO.
Precauzioni da adottare in caso di incendio: non usare acqua, ma estintori a
8
polvere o CO
9
7.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria quali la regolazione o la
10
sostituzione dei componenti elettrici (motore, termoregolatore, valvole,
ecc.) devono essere eseguite solo da personale tecnicamente qualificato.
+
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria as-
sicurarsi che l'apparecchio sia stato disinserito dall'alimentazione elettrica.
7.4.1 SOSTITUZIONE DELL'ELETTROVENTILATORE
Per la sostituzione dell'elettroventilatore non è necessaria la disinstallazione della termoven-
tilante. Agire nel seguente modo:
1.
Scollegare e rimuovere i fili di alimentazione del condensatore e del cavo
motore nella scatola elettrica Fig. 7.
22
Elettroventilatore bruciato
Filtro e/o batteria intasati
Vibrazioni generate da un non
corretto fissaggio dell'unità
alla struttura e/o allentamento delle
viti di fissaggio
Elettroventilatore sbilanciato
Filtro e/o batteria intasati
La velocità del ventilatore
è troppo bassa
La temperatura dell'acqua e/o
dell'aria all'ingresso dell'unità non
è conforme ai valori previsti
La portata della pompa è insufficiente
rispetto alle reali necessità
per non correre rischi di folgorazioni.
2
Sostituire il componente
Provvedere alla loro sostituzione/
pulizia
Eseguire un'accurata verifica ed
attuare le relative azioni correttive
Sostituire
Provvedere alla loro pulizia
Variare la posizione del selettore
delle velocità
Eseguire una verifica della potenza
disponibile e di quella installata
ed agire di conseguenza
Sostituire la pompa con una
adeguata alle necessità dell'impianto