Nel caso in cui l'unità venga impiegata per il raffrescamento estivo degli ambienti, si dovrà eseguire una
1
tubazione idonea alla scarico della condensa. Tale tubazione dovrà essere opportunamente isolata.
L'attacco è situato sul lato della vaschetta di raccolta condensa ed è costituito da un tubo metallico
con diametro di 20 mm su cui poter collegare un tubo in gomma.
2
Oltre all'esecuzione della tubazione con una adeguata pendenza di scarico la
termoventilante dovrà essere installata con una inclinazione che garantisca un
dislivello dal piano orizzontale di almeno 2 cm ogni metro. Sarà importante verificare
3
il corretto deflusso versando dell'acqua nella vaschetta.
Alcune indicazioni relative al corretto drenaggio dell'acqua di condensa sono riportate nella
seguente figura:
4
5
6
A
2
7
B
3÷4
C
2÷3
8
Nel caso in cui non sia possibile scaricare l'acqua in modo naturale, è disponibile un'apposita
pompa evacuazione condensa (accessorio) da applicare sul lato attacchi dell'unità, secondo le
9
modalità riportate a corredo dell'accessorio.
Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell'impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
10
normale funzionamento, evitando così eventuali perdite d'acqua nel normale utilizzo
della termoventilante. Provvedere inoltre ad un adeguato isolamento di valvole,
tubazioni e raccordi di collegamento dell'unità all'impianto.
+
6.5 I COLLEGAMENTI AUREALICI
I canali dell'impianto di distribuzione dell'aria devono essere provvisti di:
•
giunti antivibranti nel punto di collegamento all'ingresso e/o uscita dell'apparecchiatura;
•
una dimensione del canale, all'uscita dell'apparecchiatura, adatta alle dimensioni della bocca
di mandata della termoventilante;
•
un tratto rettilineo del canale di almeno un metro dall'apparecchiatura, prima
di curve, diramazioni e serrande (cause di calo delle prestazioni ed incremento
della rumorosità dell'unità);
16
cm
cm
cm