obbligatorio regolare il dispositivo a serraggio rapido perché non sviluppa una forza di ser-
raggio adeguata.
REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO A SERRAGGIO RAPIDO
DELL'ASSE
1. Allentare la leva
1
raggio rapido dell'asse.
2. Regolare il pretensionamento attraverso il dado
per bloccaggio
(Fig. C).
2
3. Spingere nuovamente all'indietro la leva a serrag-
gio rapido
(Fig. C). La leva deve aderire com-
1
pletamente.
MANUBRIO
• Prima di ogni viaggio ed anche dopo la regolazione, assicurarsi che il manubrio, le viti
del fissaggio del manubrio, il meccanismo di bloccaggio nonché dei dispositivi a bloc-
caggio rapido del manubrio siano fissati saldamente! Pericolo di incidente!
• Durante la corsa in linea retta, il manubrio non deve essere storto. Pericolo di inciden-
PERICOLO
te!
• L 'avancorpo del manubrio può essere estratto al massimo fino al contrassegno sull'a-
vancorpo
D) non deve essere visibile. Pericolo di danneggiamenti e incidenti! - Nessuna garanzia
in caso di inosservanza!
AVVERTENZA
• Per il trasporto di oggetti, non appendere buste al manubrio, altrimenti si può pregiudi-
care il comportamento di guida. Pericolo di incidente! Usare invece solo cestini o borse
da manubrio reperibili in commercio.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE E DELL'ALTEZZA
1. Allentare la vite di arresto
mm.
2. La posizione del manubrio o dell'avancorpo del manubrio
può essere regolata in altezza. In tal caso osservare assolu-
tamente il contrassegno della profondità di inserimento mi-
nima.
3. Stringere di nuovo saldamente la vite di arresto
(vedi capitolo Coppie prescritte).
(Fig. C) del dispositivo a ser-
(Fig. D)! Il segno indicatore della profondità di inserimento minima
2
(Fig. D) con una brugola da 6
1
DISPOSITIVO A SERRAGGIO RAPIDO • MANUBRIO
APERTO
C
CHIUSO
1
D
4
(Fig. D)
1
2
CHIUSO
(Fig.
2
1
3
2
IT-13