(Fig. 4b), un elemento connettore sec. norma EN 362-Q
(Fig. 4a) o dispositivi analoghi. Secondo EN 17109:
2020, 4.1; tutte le connessioni a portata di utilizzatore,
tra il mezzo connettore e il sistema di connessione verso
l'imbracatura, nonché tra il sistema di connessione ver-
so l'imbracatura e l'imbracatura, devono potere essere
aperte con un utensile. L'impiego di un sistema di assi-
curazione individuale (ISS) presuppone che le forze
agenti sul sistema di fissaggio non siano superiori a
6 kN. Se ciò non può essere garantito, deve essere uti-
lizzato un assorbitore di energia sec.norma EN 355 in-
sieme al sistema di assicurazione individuale (ISS)
(Fig. 3 C). Inoltre per il calcolo dello spazio libero neces-
sario sotto il piano di fissaggio deve essere considerata
la lunghezza del sistema di assicurazione individuale
(ISS) di 83 cm (più la lunghezza del sistema di connes-
sione con l'imbracatura utilizzato).
Funi portanti:
il dispositivo mobile di collegamento (MCD) è adatto a
tutte le funi in acciaio in commercio (10 mm ≤ Ø ≤ 13
(14*) mm), utilizzate nei parchi di arrampicata.A seconda
della tipologia o della configurazione della fune in acciaio,
variano gli effetti sull'usura del prodotto. EDELRID con-
siglia di utilizzare per le teleferiche funi in acciaio con di-
ametro di 12 – 13 mm. Per domande sulla configurazione
delle funi in acciaio rivolgersi al proprio fornitore delle funi
in acciaio.
Le funzioni sono limitate per le funi in acciaio inox. Per
maggiori informazioni contattare il fabbricante.
* Per garantire un funzionamento corretto con funi di di-
ametro piccolo, sono utilizzati distanziatori che limitano
l'ampiezza di apertura. Per potere utilizzare il dispositivo
mobile di collegamento (MCD) con funi di diametro mag-
giore di 13 mm, è necessaria la rimozione dei distanziatori
da parte del fabbricante o di una persona autorizzata.
Uso:
prima della consegna all'utilizzatore, il gestore o il trainer
deve verificare il corretto funzionamento e/o la presenza
di eventuali difetti del sistema di assicurazione individuale
(ISS). In particolare controllare che entrambi i moschetto-
ni a rullo non si aprano contemporaneamente.
Nelle zone con pericolo di caduta il sistema di assicurazi-
one individuale (ISS) può essere utilizzato solo con due
dispositivi mobili di collegamento (MCD) agganciati con-
temporaneamente. L'aggancio del dispositivo mobile di
collegamento (MCD) è consentito solo da un punto fermo
sicuro e deve avvenire in sequenza, in modo che sia sem-
pre agganciato un dispositivo mobile di collegamento
(MCD)!
Nell'uso del dispositivo mobile di collegamento (MCD)
come puleggia della fune su una teleferica è necessario
rispettare la velocità massima consentita di 10 m/s.
Per l'impiego corretto del sistema di assicurazione individ-
uale (ISS) devono essere rese note e rispettate le seguen-
ti regole basilari prima di ogni utilizzo.
Attacco corretto: attenersi alle disposizioni di compati-
bilità (Fig. 3).
5 Tenuta: agganciare il sistema di assicurazione individ-
uale (ISS) esclusivamente in elementi di acciaio del
piano di fissaggio con un diametro di 10 mm ≤ Ø ≤
14* mm. Procedere secondo il principio EUV (sganci-
are, agganciare, bloccare).
6 Guida del dispositivo mobile di collegamento
(MCD): spostare il dispositivo mobile di collegamento
(MCD) con le braccia.
7 Guida del mezzo connettore: spingere in avanti con
la testa il mezzo connettore.
8 Chiusure moschettone: all'inizio dell'utilizzo al bloc-
caggio del dispositivo mobile di collegamento (MCD).
9 Fissaggi anticaduta: nella salita e nella discesa, in
caso di caduta, possono muoversi i moschettoni a rul-
lo. Per evitare un impatto, ogni gestore deve installare
accuratamente i fissaggi anticaduta. Nella nella salita
e nella discesa verticali ogni gestore deve installare
adeguati punti di fissaggio in modo che le forze agenti
sul sistema di fissaggio non siano superiori a 6 kN.
10 Trasporto: si consiglia l'impiego di Smart Belay Hol-
ster/ Band Hook Loop.
11 Capelli: a seconda della lunghezza devono essere
raccolti e legati.
APPLICAZIONI SBAGLIATE
Le seguenti applicazioni sbagliate del sistema di assi-
curazione individuale (ISS) possono causare lesioni o per-
dite funzionali e devono essere evitate.
In caso di applicazione sbagliata è necessario controllare
che il prodotto possieda la sua piena funzionalità. In caso