italiano
T
x 100 = T
W
B
K
T
= quantità di sostanza attiva in l
W
K = concentrazione in %
T
= quantità di miscela necessaria in l
B
Esempio:
La quantità di principio attivo determinata è di
0,144 l. Secondo le istruzioni per l'uso, la con‐
centrazione è dello 0,1%.
Quantità di miscela:
0,144 l
x 100 = 144 l
0,1 %
9.4
Calcolo della velocità di anda‐
tura
Prima di iniziare il lavoro, fare una prova di anda‐
tura con apparecchiatura in spalle, rifornita di
carburante e con contenitore pieno d'acqua.
Spostare il tubo spruzzatore facendolo oscillare
come nel successivo impiego pratico. Calcolare il
tratto percorso dopo 1 minuto.
Durante questa prova verificare anche la lar‐
ghezza di lavoro prescelta. Nelle colture in
campo piano è adatta un'ampiezza di 4-5 m.
Tracciare la larghezza di lavoro per la marcatura
Dividendo il percorso in metri per il tempo in
minuti, si ottiene la velocità di andatura in metri
al minuto (m/min)
Esempio:
Il tratto percorso in un minuto è stato determinato
in 10 m.
velocità di andatura:
10 m
= 10 m/min
1 min
9.5
Calcolo dell'impostazione del
dosatore
L'impostazione del dispositivo di dosaggio viene
calcolata come segue:
V
(l) x v
(m/min) x b(m)
a
b
2
A (m
)
V
= Quantità di miscela
a
v
= Velocità di andatura
b
V
= Erogazione
c
90
b = Larghezza di lavoro
A = Superficie
Esempio:
Con i valori calcolati in precedenza e con una
larghezza del lavoro di 4 m, si ottiene la
seguente impostazione dispositivo di dosaggio:
144 l x 10 (m/min) x 4 m
3600 m
L'ettaro (ha) deve essere convertito in m
10.000 = m
Per impostare la quantità da erogare – ved.
"Dispositivo di dosaggio".
10 Dispositivo di dosatura
10.1
► Rubinetto (1) verticalmente in alto = passaggio
► Rubinetto (1) parallelo al flessibile = passaggio
► Regolare l'erogazione sul dosatore – non
= V
(l/min)
c
10 Dispositivo di dosatura
2
2
).
Rubinetto d'intercettazione
chiuso
aperto
dosare tramite il rubinetto d'intercettazione
= 1,6 l/min
2
(ha x
0458-372-9421-C