italiano
Per il trasporto su veicoli:
– Fissare l'apparecchiatura per evitare il ribalta‐
mento, il danneggiamento e la fuoriesca di
carburante
– Il recipiente della miscela deve essere vuoto e
pulito
2.7
Rifornimento
La benzina è estremamente infiam‐
mabile– mantenere le distanze dalle
fiamme libere – non spandere carbu‐
rante – non fumare.
Prima del rifornimento arrestare il motore.
Non fare rifornimento finché il motore è ancora
caldo – il carburante potrebbe fuoriuscire – Peri‐
colo d'incendio!
Aprire con prudenza il tappo del serbatoio per
eliminare gradualmente la sovrappressione ed
evitare schizzi di carburante.
Fare rifornimento soltanto in luoghi ben aerati.
Se è fuoriuscito carburante, pulire subito l'appa‐
recchiatura – evitare di macchiare l'abbiglia‐
mento con il carburante, altrimenti cambiarlo
rapidamente.
Fare attenzione ai difetti di tenuta! Se
fuoriesce carburante, non avviare il
motore – pericolo di morte dovuto a
ustioni!
Dopo il rifornimento serrare il più pos‐
sibile il tappo a vite.
In questo modo si riduce il rischio che il tappo del
serbatoio si stacchi per via delle vibrazioni e fuo‐
riesca il carburante.
2.8
Prima di iniziare
Prima di avviare l'apparecchiatura, controllare la
sicurezza di funzionamento. In modo particolare
se l'apparecchiatura è stata sottoposta a solleci‐
tazioni improprie (per es. per effetto di urto o di
caduta).
– Verificare la tenuta del sistema del carburante,
soprattutto i componenti visibili, ad es. tappo
del serbatoio, raccordi tra flessibili, pompa car‐
burante manuale (solo per apparecchiature a
motore con pompa carburante manuale). In
caso di mancata tenuta o di danneggiamento,
non avviare il motore – pericolo d'incendio!
Prima di mettere in funzione l'apparecchiatura,
farla riparare dal rivenditore.
– La leva di comando deve essere facilmente
spostabile su STOP o su 0
80
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
– Il grilletto deve essere scorrevole e scattare
automaticamente in posizione di minimo
– Controllare la sede della spina del cavo di
accensione: se non correttamente inserita,
può produrre scintille, che potrebbero incen‐
diare la miscela carburante-aria che fuoriesce
– Pericolo d'incendio!
– Controllo della tenuta del sistema di alimenta‐
zione carburante
– Controllare le condizioni e la tenuta del reci‐
piente della miscela, del flessibile e del dispo‐
sitivo di dosaggio
– Controllare le condizioni degli spallacci – se
danneggiati o consumati, sostituirli
L'apparecchiatura può essere azionata soltanto
in condizioni di sicurezza – Pericolo di incidente!
In caso di emergenza: esercitarsi nello scaricare
rapidamente l'apparecchiatura. Durante l'eserci‐
zio non gettare l'apparecchiatura a terra, per evi‐
tare di danneggiarla.
2.9
Avvio del motore
Avviare il motore ad almeno 3 m dal luogo di
rifornimento e non in ambienti chiusi.
L'apparecchiatura a motore è manovrata da una
sola persona – non permettere ad altri di sostare
nel raggio d'azione – neppure durante l'avvia‐
mento.
Avviare il motore come descritto nelle Istruzioni
d'uso.
Solo su terreno piano, fare attenzione ad avere
una posizione sicura, tenere l'apparecchiatura
saldamente.
Se è necessario un aiutante per indossare l'ap‐
parecchiatura sulle spalle dell'operatore, fare
attenzione che
– l'apparecchiatura giri solo al minimo
– l'aiutante non si trovi nella zona di scarico dei
gas e che non li inali
– la leva della valvola sia chiusa
– l'aiutante non si trovi nella zona di uscita del‐
l'ugello
– l'aiutante abbandoni l'area di lavoro subito
dopo l'applicazione
2.10
Dispositivo di polverizzazione e
spandimento (accessorio a
richiesta)
Durante il funzionamento di polverizzazione e di
spandimento è possibile erogare polvere o gra‐
nulato secco.
0458-372-9421-C