può essere ottenuto solo in presenza di
uniformità.
Rimuovere il pacco batteria. Indossare
a.
guanti per la protezione.
b. Tensionare correttamente la catena
prima dell'affilatura. Fare riferimento
alla precedente sezione "Regolazione
della tensione della catena" di questo
manuale.
Utilizzare una lima rotonda da 0,177"
c.
(4,5 mm) di diametro e il relativo
supporto (disponibile separatamente).
Eseguire l'affilatura al centro della barra
guida.
d. Mantenere la lima sullo stesso livello
della piastra superiore del dente. Non
lasciare che la lima scenda in basso
oppure oscilli.
Mantenere un angolo di affilatura corretto
e.
tra la lima e la catena della motosega pari
a 30° (Vedere Fig. AF e AG). Per affilare
manualmente la catena della motosega
utilizzare sempre l'apposito supporto
(disponibile a parte). I supporti della lima
sono dotati di contrassegni per l'angolo di
affilatura.
Esercitando una pressione leggera ma
f.
decisa, colpire l'angolo anteriore del
dente. Sollevare la lima dall'acciaio ad
ogni colpo di ritorno.
g. Effettuare dei colpi decisi su ogni dente.
Affilare tutte le frese a sinistra seguendo
una sola direzione. Spostarsi, dunque,
dall'altro lato e affilare le frese di destra
nella direzione opposta. Di tanto in
tanto rimuovere le affilature dalla lima
stessa usando una spazzola metallica
(Vedere Fig. AH).
ATTENZIONE: Una catena smussata ovvero
non affilata in modo corretto può aumentare
eccessivamente durante il taglio la velocità
del motore provocandogli gravi danni.
ATTENZIONE: L'eventualità che si verifichi
un contraccolpo è più comune qualora
l'affilatura sia inappropriata.
ATTENZIONE: La mancata sostituzione o
riparazione di una catena danneggiata può
causare gravi lesioni.
Angoli di affilatura della piastra
18.8
superiore (Vedere fig. AI)
CORRETTO A 30°- Questo è l'angolo ottimale
che può essere ottenuto solo quando si
utilizzano le lime specifiche e si seguono
correttamente le istruzioni. I supporti della
lima sono contrassegnati da segni di guida
finalizzati all'allineamento corretto delle lime.
In questo modo, si ottiene il corretto angolo
della piastra superiore.
MINORE DI 30°- Il dente è troppo smussato
per essere tagliato.
SUPERIORE A 30°- Il bordo del dente
tagliente si smussa rapidamente.
Angolo della piastra laterale (Vedere
18.9
Fig. AJ)
CORRETTO A 55°- Questo è l'angolo ottimale
che può essere prodotto automaticamente
se viene utilizzata la lima dal diametro
corretto nell'apposito supporto.
UNCINO- "Afferra" e si smorza rapidamente.
Aumenta il potenziale di CONTRACCOLPO.
Risultati derivanti dall'utilizzo di una lima con
un diametro troppo piccolo o di una lima
tenuta troppo in basso.
PENDENZA ARRETRATA - Necessita di
troppa pressione e causa un'eccessiva
usura della barra e della catena. Risultati
dell'utilizzo di una lima con un diametro
troppo grande o di una lima tenuta troppo in
basso.
Margine del limitatore di profondità
18.10
• Il limitatore di profondità deve
essere mantenuto ad una distanza di
0,025 pollici (0,6 mm), come mostrato
nella Fig. AK. Utilizzare un utensile per
il controllo della profondità (disponibile
separatamente) per verificare le relative
distanze.
• Controllare la distanza del limitatore di
profondità ogni volta che la catena viene
affilata.
Utilizzare una lima piatta e un jointer per
limitatori di profondità (entrambi disponibili
separatamente) per abbassare tutti i
limitatori in modo uniforme (Vedere Fig. AL).
Tali jointer sono disponibili da 0,020 a
Italiano
123