o più persone contemporaneamente,
occorre separare la prima dalla seconda
attività con una distanza di almeno il
doppio dell'altezza dell'albero abbattuto.
Gli alberi non devono essere abbattuti
mettendo in pericolo le persone, colpendo
le infrastrutture delle utenze o causando
danni alla proprietà. Se l'albero entra in
contatto con l'infrastruttura di un'utenza
pubblica, informare immediatamente la
società dei servizi.
• Chi usa la motosega deve stare in piedi
sul lato in salita del terreno dal momento
che è probabile che l'albero rotoli o scivoli
verso il basso una volta abbattuto.
• Prima di iniziare le operazioni di taglio,
identificare la via di fuga (o le vie di
fuga, nel caso in cui la via prevista sia
bloccata). Sgombrare l'area circostante
l'albero e assicurarsi dell'assenza di
ostacoli lungo le vie di fuga. Sgombrare
una via di fuga a circa 135° dalla linea
di caduta prevista. Tale percorso deve
estendersi nella zona posteriore disposta
in diagonale rispetto al retro della linea di
caduta prevista (Vedere Fig O).
• Prima di iniziare l'abbattimento,
considerare la naturale inclinazione
dell'albero, la posizione dei rami più grandi
e la direzione del vento per prevedere da
che parte cadrà l'albero.
• Rimuovere lo sporco, le pietre, la
corteccia non compatta, i chiodi, i punti
metallici e il fil di ferro dall'albero nei punti
dove devono essere effettuati i tagli di
abbattimento.
d. Taglio di abbattimento
1. Eseguire il taglio di abbattimento con
un'altezza di almeno 50,8 mm in più rispetto
al taglio di scalfittura orizzontale (Vedere
Fig. P). Il taglio di abbattimento deve essere
parallelo al taglio orizzontale di scalfittura.
Eseguire il taglio di abbattimento lasciando
abbastanza legno che possa fungere da
cerniera. Tale legno impedisce che l'albero si
torca e cada nella direzione sbagliata. Non
tagliare la cerniera.
2. Quando il taglio di abbattimento si avvicina
alla cerniera, l'albero dovrebbe iniziare a cadere.
Se l'albero rischia di non cadere nella direzione
desiderata oppure oscillando può far impigliare
la catena della motosega, interrompere il taglio
prima del suo completamento. Utilizzare cunei
di legno, plastica o alluminio per aprire il taglio
e far cadere l'albero lungo la linea di caduta
desiderata.
3. Quando l'albero inizia a cadere, rimuovere
la motosega dal taglio, arrestare il motore,
mettere la motosega a terra, quindi, avviarsi
verso la via di fuga prevista. Prestare
attenzione alla caduta dei rami superiori e
come ci si muove.
e. Sramatura
La sramatura è la rimozione di rami da un
albero caduto. Quando si effettua questa
operazione, lasciare i rami più grandi per
sostenere il tronco da terra. Rimuovere quelli
più piccoli in un unico taglio come illustrato
nella Fig. Q. I rami sotto tensione devono
essere tagliati dal basso verso l'alto per
evitare di bloccare la motosega.
ATTENZIONE: Durante l'operazione di
sramatura, il rischio di contraccolpo è
notevole. Prestare il massimo della prudenza
ed evitare di toccare il tronco o gli altri rami
con il naso della barra guida.
Tagliare un tronco (Vedere Fig. R)
f.
Tagliare un tronco in pezzi. È importante
assicurarsi che il piano di calpestio sia solido
e che il peso sia distribuito uniformemente su
entrambi i piedi. Quando possibile, il tronco
deve essere sollevato e sostenuto con l'uso di
rami, tronchi o cunei. Per tagliare con facilità
occorre seguire semplici indicazioni.
ATTENZIONE: Mantenere l'area di taglio
libera. Assicurarsi che durante il taglio
nessun oggetto entri in contatto con il naso
della barra di guida e la catena. Ciò potrebbe
causare contraccolpi.
Taglio dall'alto verso il basso
Il taglio parte dal lato superiore del tronco e
su di esso va posizionata la parte inferiore
della motosega. Esercitare una leggera
pressione verso il basso. La motosega
tenderà ad allontanarsi dall'operatore.
Taglio dal basso verso l'alto
Il taglio parte dal lato inferiore del tronco e
su di esso va posizionata la parte superiore
della motosega. Esercitare una leggera
pressione verso l'alto. Durante questo tipo
Italiano
119