indicati nell'elenco della sezione successiva
"Barre e catene consigliate per la motosega".
Smontaggio della barra e della catena
18.3
usurata
Rimuovere la batteria, lasciare
a.
raffreddare la motosega e stringere il
tappo del serbatoio dell'olio.
b. Posizionare la motosega su un lato
sopra una superficie solida e piana in
modo che il coperchio laterale sia rivolto
verso l'alto (Vedere Fig. W).
Indossare i guanti. Rimuovere
c.
il coperchio laterale ruotando
l'apposita manopola in senso antiorario
(Vedere Fig. W). Pulire il coperchio
laterale con un panno asciutto.
Ruotare la manopola di tensionamento
d.
della catena verso l'impugnatura anteriore
fino all'arresto (Vedere Fig. W). Rimuovere
la barra e la catena dalla superficie di
montaggio. Rimuovere la catena usurata
dalla barra.
Il coperchio della piastra di guida è
e.
in grado di bloccare la piastra se si
direziona la manopola in senso orario.
Se, invece, si procede in senso antiorario,
la piastra ne risulterà scollegata
(Vedere Fig. X).
AVVISO: Approfittare del momento per
controllare se il pignone della trasmissione è
particolarmente usurato o danneggiato.
Montaggio di una nuova barra e
18.4
catena
Rimuovere la batteria, lasciare
a.
raffreddare la motosega e stringere il
tappo del serbatoio dell'olio.
b. Posizionare la nuova catena in
modo circolare su una superficie
piana e appianare eventuali pieghe
(Vedere Fig. Y).
Posizionare le maglie di trasmissione
c.
della catena nella scanalatura della barra
guida. Posizionare la catena in modo da
creare sul retro della barra guida un vero
e proprio cerchio (Vedere Fig. Z).Tenere
la catena in posizione sulla barra guida
e posizionare intorno al pignone della
testa motrice.
AVVISO: Sulla catena della motosega
sono incise piccole frecce direzionali
(Vedere Fig. AA). Nell'alloggiamento è
presente altresì un'altra freccia direzionale
(Vedere Fig. AA). Quando si avvolge la catena
sul pignone, assicurarsi che la direzione
delle frecce sulla catena corrisponda a
quella presente sull'alloggiamento. Se
queste frecce sono in direzione contraria,
capovolgere la catena della motosega e la
barra guida (Vedere Fig. AB).
d. Posizionare la barra guida sulla
superficie di montaggio facendo
scorrere la scanalatura della barra guida
sulle flange di allineamento; assicurarsi
che il perno di regolazione della tensione
sia inserito nel foro inferiore della coda
della barra (Vedere Fig. AB).
Riposizionare il coperchio laterale e
e.
stringere leggermente la manopola del
coperchio laterale ruotandola in senso
orario. La barra deve essere libera
di muoversi per la regolazione della
tensione.
AVVISO: Per prolungare la durata della barra
guida, invertire la barra di tanto in tanto.
ATTENZIONE: La catena della motosega deve
essere opportunamente tesa prima dell'uso.
Per tensionare la catena ruotare la
f.
manopola corrispettiva in senso orario
fino a quando le maglie si ritroveranno
all'interno della scanalatura della
barra guida; la catena risulterà, così,
posizionata su di essa in modo stabile.
g. Sollevare il naso della barra guida per
verificare la presenza di cedimenti
(Vedere Fig. AC). Rilasciare il naso della
barra guida e ruotare una volta in senso
orario la manopola di tensionamento
della catena. Ripetere questa operazione
fino alla scomparsa del cedimento.
h. Tenere il naso della barra guida rivolto
verso l'alto e stringere saldamente la
manopola del coperchio laterale. La
catena è correttamente tensionata
quando non si verifica alcun cedimento
del lato inferiore della barra guida
risultando, di conseguenza, aderente. È
tuttavia possibile girarla manualmente
senza ostruirla.
AVVISO: Se la catena è troppo stretta, non
ruoterà. Allentare leggermente la manopola
Italiano
121