Problema
Il display non mostra nulla
Visualizzazione sul display:
A00 – tensione insufficiente
La spazzola non ruota e il
display visualizza l'allarme
"A00".
Visualizzazione sul display:
A01
– tensione eccessiva
La spazzola non ruota e il
display visualizza (brevemente)
l'allarme "A01".
Visualizzazione sul display:
A02
- Tempo di esecuzione massi-
mo superato
l'unità di controllo non si è
spenta dopo 20 min. (sensore
difettoso/regolato erronea-
mente)
Problema
Visualizzazione sul display:
A03
- Spazzole bloccate più volte
di seguito
L'apparecchio inverte la
direzione di rotazione per più
volte di seguito e poi rimane
fermo.
Causa
La presa elettrica non riceve tensione.
Fusibile 6, 3 A (Fig. 8: pos. 3 +4)
bruciato sulla scheda o staccato dal
supporto.
I fusibili si attivano dopo l'azionamento
dell'apparecchio. -> Cortocircuito del
motore o cavo del motore spezzato
Scheda principale dell'unità di
controllo difettosa.
Tensione di rete insufficiente.
Tensione di rete troppo alta.
Il motore gira continuamente per
20 minuti (con brevi pause tra i cicli
di lavoro). Quindi il display visualizza
l'allarme "A02".
Scheda principale dell'unità di
controllo difettosa.
Cavo del motore spezzato.
Causa
Il motore è frenato o bloccato
meccanicamente da corpi estranei.
Scheda principale dell'unità di
controllo difettosa.
La trasmissione è difettosa o contiene
parti meccaniche frenanti. (ad es. ruota
dentata rotta a causa di mancanza
di olio)
Condensatore difettoso.
Cavo del motore spezzato.
Rimedio
• Il fusibile della sottodistribuzione è intatto?
• Staccare l'unità di controllo dalla rete elettrica e bloccarla per
impedire la riaccensione.
• Controllare la stabilità di posizionamento dei fusibili. Sostituire i
fusibili difettosi. (Fig. 8 – Pos. 3+4)
• Se al riavvio con nuovi fusibili non appare nulla sul display,
significa che la scheda principale è difettosa.
• Far controllare il motore e il relativo cavo da un elettricista
• Sostituire la scheda principale.
• Far controllare la rete da un elettricista qualificato.
• Controllare se la tensione di rete è superiore a 200 V.
• Assicurarsi che lo stesso circuito/fusibile non alimenti altre
grandi utenze.
• Far misurare i picchi di tensione da un elettricista qualificato.
• Se è > 260 V, ricercare ed eliminare le cause dei picchi.
• Il LED sulla scheda del sensore (Fig. 11) è acceso in posizione di
riposo. Riavviare l'apparecchio. Il sensore viene ricalibrato.
• Il LED sulla scheda del sensore dopo il riavvio si riaccende in
posizione di riposo -> sostituire la scheda del sensore.
• Sostituire la scheda principale.
• Tutti i fili del cavo del motore hanno passaggio?
• L'isolamento esterno è intatto?
• In caso di danneggiamento sostituire il cavo del motore.
Rimedio
• Rimuovere i corpi estranei.
• Controllare anche la ventola del motore.
• Sostituire la scheda principale.
• Contattare il produttore.
• Sostituire il motore e la trasmissione.
• Far controllare ed eventualmente sostituire il condensatore da
un elettricista.
• Tutti i fili del cavo del motore hanno passaggio?
• L'isolamento esterno è intatto?
• In caso di danneggiamento sostituire il cavo del motore.
63