MIETHKE M.blue plus Instruments Mode D'emploi page 47

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
M.blue plus Instruments
4. Controlli dopo la regolazione
Dopo aver regolato la pressione di aper-
tura della valvola, s consiglia di verificare
il livello di pressione impostato. A tale
scopo procedere come indicato nei punti
1 e 2. Se il valore misurato non dovesse
coincidere con il livello di pressione desi-
derato, ripetere la procedura di regola-
zione. Ricominciare dunque dal punto 3.
Per alcuni giorni a seguito di un'ope-
razione, il gonfiore della pelle può ren-
dere più difficile l'impostazione. Qualora
non fosse possibile svolgere un controllo
esatto della regolazione della valvola
con la M.blue plus Compass, si racco-
manda di eseguire un controllo mediante
immaginografia.
M.blue Check-mate
Il M.blue Check-mate viene fornito ste-
rile e può essere risterilizzato. Con il
M.blue Check-mate è possibile proce-
dere ad una modifica del livello di pres-
sione e al controllo prima e dopo l'inne-
sto della valvola direttamente in M.blue.
Per determinare il livello di pressione,
il M.blue Check-mate viene collocato al
centro di M.blue. Il M.blue Check-mate
si orienta da solo sulla valvola. Il livello
di pressione si può leggere nel cate-
tere in direzione prossimale (che con-
duce verso la valvola). Se si desidera
cambiare il livello di pressione, collocare
il M.blue Check-mate al centro di M.blue.
Il livello di pressione desiderato deve
essere rivolto in direzione prossimale
(che conduce verso la valvola). Eserci-
tando una leggera pressione sulla val-
vola con il M.blue Check-mate, si allenta
il freno rotore in M.blue e si regola il
livello di pressione. Durante la regola-
zione assicurarsi di modificare la pres-
sione di apertura di massimo 16 cmH 2 O
per ogni operazione di regolazione, altri-
menti possono verificarsi errori (vedere
il capitolo "3. Procedimento di regola-
zione").
ISTRUZIONI PER L'USO | IT
Fig. 13: M.blue Check-mate, colore: blu,
livelli di pressione da 0 a 40 cmH 2 O
ATTENZIONE
Data la presenza di magneti
all'interno
Instruments, gli M.blue plus Instru-
ments non devono essere utiliz-
zati nei pressi di innesti attivi,
ad es. pacemaker. Inoltre, nell'a-
rea circostante gli apparecchi di
tomografia a risonanza magne-
tica esiste il rischio di danneg-
giare l'apparecchio di tomogra-
fia a risonanza magnetica. Non
è dunque consentito usare gli
M.blue plus Instruments in questa
area!
Per determinare, modificare e control-
lare la pressione di apertura dell'unità
a gravitazione di M.blue, è assoluta-
mente necessario servirsi unicamente
degli M.blue plus Instruments. La pres-
sione di apertura dell'unità a pressione
differenziale di proGAV 2.0 può essere
determinata, modificata e controllata sia
con gli M.blue plus Instruments descritti
che con gli proGAV 2.0 Tools.
Fig. 14: M.blue plus Instruments
degli
M.blue
plus
45

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières