Télécharger Imprimer la page

Taglio Monopolare; Coagulazione Monopolare; Taglio E Coagulazione Bipolare - Gima DIATERMO MB200 Mode D'emploi

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

GIMA SpA

1.4 TAGLIO MONOPOLARE

Il taglio monopolare è il sezionamento del tessuto biologico ottenuto dal passaggio di corrente, ad alta frequenza, ad alta densità
concentrata dalla punta dell'elettrodo attivo. La corrente ad alta frequenza applicata al tessuto, mediante la punta dell'elettrodo
attivo, crea intenso calore molecolare nelle cellule tale da causarne l'esplosione. L'effetto di taglio è ottenuto muovendo
l'elettrodo attraverso il tessuto distruggendo le cellule una dopo l'altra. Il movimento dell'elettrodo previene la propagazione del
calore laterale nel tessuto, limitando così la distruzione ad una singola linea di cellule.
La migliore corrente per il taglio è la sinusoidale pura senza alcuna modulazione, questa, infatti, taglia con molta precisione
producendo il minimo effetto termico, con scarsa emostasi. Poiché il suo effetto può essere controllato con precisione, può essere
usata in sicurezza senza danno per l'osso. Una buona coagulazione durante il taglio è uno dei principali benefici dell'uso
dell'elettrochirurgia, è quindi desiderabile una corrente con un certo grado di modulazione.
Le regole seguenti aiutano l'operatore ad ottenere un buon taglio:
mantenere il tessuto umido ma non bagnato;
mantenere l'elettrodo perpendicolare al tessuto;
attivare il circuito d'uscita prima di effettuare il contatto con il tessuto;
mantenere pulita la punta dell'elettrodo (a questo scopo si consiglia di utilizzare le spugnette pulisci-elettrodi opzionali
F7520);
far raffreddare il tessuto prima di un nuovo taglio.
Quando il livello di potenza d'uscita è giusto dovrebbe ottenersi:
nessuna resistenza al movimento dell'elettrodo attraverso il tessuto
nessuna variazione nel colore delle superfici tagliate
nessuna fibra di tessuto residua sull'elettrodo.

1.5 COAGULAZIONE MONOPOLARE

La coagulazione monopolare è l'emostasi di piccoli vasi sanguigni del tessuto corporeo attraverso il passaggio della corrente ad
alta frequenza in corrispondenza all'elettrodo attivo.
Quando la densità di corrente è ridotta ed è utilizzato un elettrodo a superficie ampia, per dissipare l'energia su un'area più
grande, l'effetto è di essiccare la superficie delle cellule, senza penetrazione in profondità, con risultato di coagulazione.
Queste superfici cellulari coagulate agiscono come uno strato isolante, che impedisce al calore dovuto a successive applicazioni
di corrente di penetrare troppo in profondità.
La corrente normalmente usata per la coagulazione è di tipo modulato. In funzione della percentuale di modulazione si ha
precisione del taglio, bontà della emostasi e grado di distruzione del tessuto. Una maggiore modulazione della corrente porta ad
un taglio più frastagliato, ad una maggiore profondità di tessuto distrutto ma ad una coagulazione più efficace.
Le seguenti regole aiutano l'operatore ad ottenere buona coagulazione:
selezionare un elettrodo a pallina o un filo spesso;
localizzare il vaso sanguinante dopo aver asciugato il sangue in eccesso dall'area;
toccare leggermente il vaso sanguinante prima di attivare l'elettrodo;
cessare l'attivazione dell'elettrodo appena il tessuto si sbianca per evitare di danneggiarlo.
mantenere pulita la punta dell'elettrodo (a questo scopo si consiglia di utilizzare le spugnette pulisci-elettrodi opzionali
F7520);

1.6 TAGLIO E COAGULAZIONE BIPOLARE

Il taglio bipolare consiste nel sezionamento del tessuto biologico dal passaggio dell'alta densità di corrente ad alta frequenza
concentrata dalle due punte della pinza bipolare.
Quando la corrente ad alta frequenza è applicata al tessuto tra le due punte della pinza, si crea un intenso calore molecolare nella
cellula così che la cellula esplode.
La coagulazione bipolare è l'emostasi di piccoli vasi sanguigni del tessuto corporeo tra le due punte della pinza.
Quando la densità di corrente è ridotta l'effetto è di seccare la superficie cellulare, senza penetrazione in profondità,
con conseguente coagulazione. Queste cellule coagulate superficialmente agiscono come uno strato isolante, che impedisce al
calore dovuto a successive applicazioni di corrente di penetrare troppo in profondità.
Manuale d'istruzioni / Instruction's Manual
MA182IGBb
DIATERMO MB200
6

Publicité

Chapitres

loading