Arcam HDA SA30 Manuel page 165

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30
Dirac Live per Arcam
Si tratta di una funzione proprietaria di configurazione
automatica degli altoparlanti integrata nell'unità
SA30 e sviluppata da Dirac Research. Servendosi di
un'applicazione basata su PC/Mac, è possibile impostare
tutte le impostazioni essenziali degli altoparlanti su tutti
i diffusori del sistema. Calcola anche i valori di filtro per
equalizzazione della stanza di ascolto (EQ stanza) per
rimuovere alcuni degli effetti peggiori delle frequenze
risonanti nella sala d'ascolto.
L'unità SA30 comprende un microfono di calibrazione,
che deve essere inserito in una presa USB di un PC
o MAC, collegato alla stessa rete dell'unità SA30 e
sistemato come indicato nell'applicazione Dirac Live
per PC/Mac. Questo microfono raccoglie i toni di
calibrazione speciali, generati dai diffusori quando
l'applicazione Dirac Live per Arcam è in esecuzione.
Quindi l'unità SA30 analizza il segnale e corregge
tramite filtro le frequenze risonanti nell'ambiente da
controllare.
Per rendere il sistema più preciso possibile, quando si
esegue la configurazione dell'applicazione Dirac Live
per Arcam, ci sono alcune regole guida che dovrebbero
essere seguite:
Ridurre al minimo qualsiasi suono di sottofondo nella
sala d'ascolto e di altre stanze vicine.
Chiudere tutte le finestre e le porte della sala di
ascolto.
Spegnere tutte le ventole, compresi i sistemi di
condizionamento d'aria.
Sistemare il microfono su un'asta a tre piedi o una
struttura simile.
Posizionare il microfono di configurazione puntato
verso l'alto più o meno all'altezza della testa in
posizione di ascolto normale. Non è necessario
puntare il microfono direttamente verso il diffusore
che genera il tono di prova. (Aiuta se si è in grado di
posizionare il microfono esattamente dove sarebbe
normalmente la testa per l'ascolto, con il microfono
con la vista libera diretta a tutti i diffusori.)
Dopo l'attivazione, l'unità SA30 riproduce un tono
di calibrazione attraverso tutti i canali. Il tono di
calibrazione cicla su ciascun altoparlante più volte
mentre sono calcolati i diversi parametri.
Nota: Per impostazione predefinita, EQ stanza non
viene applicato ad alcun ingresso sorgente.
È necessario abilitare EQ stanza sugli ingressi che si
pensa beneficerebbero di questa funzione, come
richiesto, con l'ascolto durante la riproduzione di
materiale tipico della sorgente attraverso ogni ingresso.
Dopo il calcolo, la funzione è attivata dal menu di
Configurazione o tramite tasto del pannello anteriore o
del telecomando.
Anche se l'equalizzazione ambientale può contribuire
a ridurre i problemi di acustica della stanza di ascolto,
di solito è molto meglio cercare di risolvere questi
problemi direttamente nella stanza. Posizionamento
corretto altoparlante, trattamenti acustici alle pareti
e spostare la posizione di ascolto lontano dalle pareti
dovrebbero in generale produrre risultati di gran lunga
migliori. Tuttavia può essere difficile fare questo in un
ambiente domestico, così EQ stanza è la migliore scelta
successiva.
Problemi
La funzione di configurazione automatica degli
altoparlanti è normalmente abbastanza precisa, ma
a volte possono essere generati risultati erronei. I
problemi possono essere causati da:
suoni esterni o rombi/rumori dovuti al movimento
raccolti dal microfono
riflessioni del suono su superfici dure (ad esempio
finestre o pareti) vicino alla posizione di ascolto,
risonanze acustiche molto forti all'interno della
stanza,
ostacoli (ad esempio un divano) tra diffusori e il
microfono.
Se si verificano ancora problemi o si desidera avere
i risultati più accurati per le prestazioni surround, si
consiglia di utilizzare il metodo manuale di stabilire
distanze e livelli degli altoparlanti.
Scaricare l'applicazione Dirac Live per
Arcam
Per scaricare l'applicazione Dirac Live per PC/Mac Arcam
e la relativa guida di avvio rapido, consultare la pagina:
live.dirac.com
Uso di Dirac
L'unità SA30 permette di memorizzare fino a tre curve
di equalizzazione Dirac. Ciascun ingresso può usare una
curva diversa, ad esempio una curva "Film" per l'ingresso
BD e una curva "Musica" per l'ingresso CD.
Questa impostazione può essere definita per ogni
ingresso tramite il tasto
sul pannello anteriore o
il tasto
sul telecomando.
Si può anche usare il menu Dirac nel menu delle
impostazioni audio per impostare la curva di ciascun
ingresso. Vedere "Dirac Curve - Dirac Curve" a pagina
IT-18.
Nota: alla prima esecuzione di Dirac, la curva sarà
applicata a tutti gli ingressi. Le curve successive non
saranno applicate automaticamente, ma si dovranno
usare i metodi prima descritti per scegliere una curva
per ciascun ingresso.
Quando la funzione Dirac è in uso, il display mostra
l'icona
.
IT-13
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières