Petzl MAESTRO S Mode D'emploi page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
IT
Questa nota informativa spiega come utilizzare correttamente il dispositivo. Solo alcune
tecniche e utilizzi sono presentati.
I segnali di attenzione vi informano di alcuni potenziali pericoli legati all'utilizzo del dispositivo,
ma è impossibile descriverli tutti. Prendete visione degli aggiornamenti e delle informazioni
supplementari sul sito Petzl.com.
Voi siete responsabili della considerazione di ogni avviso e dell'utilizzo corretto del dispositivo.
L'uso improprio di questo dispositivo causa rischi aggiuntivi. Contattare Petzl in caso di dubbi
o difficoltà di comprensione.
1. Campo di applicazione
Dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall'alto.
Discensore con carrucola bloccante integrata.
Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione
differente da quella per cui è destinato.
Responsabilità
ATTENZIONE
Le attività che comportano l'utilizzo di questo dispositivo sono per natura
pericolose.
Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra
sicurezza.
Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre:
- Leggere e comprendere tutte le istruzioni d'uso.
- Ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo.
- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i limiti.
- Comprendere e accettare i rischi indotti.
Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di
ferite gravi o mortali.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e addestrate o
sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata.
Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra sicurezza e ve ne
assumete le conseguenze. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità, o se non
avete compreso le istruzioni d'uso, non utilizzare questo dispositivo.
2. Nomenclatura
(1) Flangia mobile, (2) Asse di apertura, (3) Ruota libera, (4) Supporto mobile, (5) Supporto di
frenaggio, (6) Freno esterno, (7) Maniglia, (8) Foro di collegamento all'ancoraggio, (9) Foro di
collegamento supplementare, (10) Rivetto.
Posizioni della maniglia:
a. Posizione d'arresto (carico bloccato, maniglia chiusa per evitare agganci involontari).
b. Calata (la maniglia allenta progressivamente il bloccaggio).
Secondo il modello di MAESTRO e il diametro di corda utilizzata, la corsa della maniglia può
variare prima di entrare nella zona b.
Materiali principali:
Lega d'alluminio, acciaio inossidabile.
3. Controllo, punti da verificare
La vostra sicurezza è legata all'integrità della vostra attrezzatura.
Petzl raccomanda un controllo approfondito come minimo ogni 12 mesi da parte di una
persona competente (in funzione della normativa in vigore nel vostro paese e delle vostre
condizioni d'uso). Attenzione, l'intensità di utilizzo può comportare un controllo più frequente
del DPI. Rispettate le procedure descritte sul sito Petzl.com. Registrate i risultati nella
scheda di vita del vostro DPI: tipo, modello, dati del fabbricante, numero di serie o numero
individuale; date: fabbricazione, acquisto, primo utilizzo, successive verifiche periodiche; difetti,
osservazioni; nome e firma del controllore.
Prima di ogni utilizzo
Verificare l'assenza di fessurazioni, deformazioni, segni, usura, corrosione sul prodotto (flange,
puleggia, supporto mobile, supporto di frenaggio, fori di collegamento, assi, freno). Verificare
lo stato della puleggia e il suo corretto funzionamento (rotazione in un senso, mentre nell'altro
senso bloccaggio). Verificare lo stato della ruota libera: si devono sentire 36 clic con un giro.
Verificare lo stato della maniglia e il suo corretto funzionamento (prova del supporto mobile,
molla di richiamo). Controllare la mobilità del supporto mobile.
Durante l'utilizzo
È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti con gli altri
dispositivi del sistema. Assicurarsi del corretto posizionamento dei dispositivi gli uni rispetto
agli altri.
Attenzione, la qualità del bloccaggio può variare in base allo stato della corda (usura, sporcizia,
umidità, gelo...).
Tenere la corda più tesa possibile tra il MAESTRO e il carico per ridurre il rischio di caduta o
di pendolo.
Assicurarsi che la corda in tensione sia ben allineata con il dispositivo, sullo stesso piano della
puleggia. Attenzione durante il sollevamento, un errato asse di trazione sul capo libero può
compromettere l'allineamento tra la corda e il dispositivo.
La vostra analisi dei rischi della situazione di lavoro può comportare l'installazione di un sistema
di autoassicurazione (EN 12841 tipo A o un secondo MAESTRO per esempio.)
4. Compatibilità
Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema nella vostra
applicazione (compatibilità = buona interazione funzionale).
Gli elementi utilizzati con il MAESTRO devono essere conformi alle norme in vigore nel vostro
paese (per esempio imbracature EN 1496 o EN 813).
5. Principio e test di funzionamento
MAESTRO consente alla corda di scorrere in un senso, mentre nell'altro senso blocca.
La corda viene bloccata, serrata tra il supporto mobile e il supporto di frenaggio.
La corda può scorrere nel senso del sollevamento anche quando il supporto mobile è in
posizione di bloccaggio.
Il bloccaggio può essere disattivato progressivamente azionando la maniglia (tenere sempre
la corda lato frenante).
Sistema AUTO-LOCK
Il sistema AUTO-LOCK blocca il carico automaticamente e garantisce il ritorno della maniglia
in posizione d'arresto.
6. Installazione del MAESTRO
Aprire la flangia mobile. Spingere il supporto mobile con la corda per passare la stessa nella
puleggia, nel senso indicato dai pittogrammi presenti sul dispositivo. Chiudere la flangia mobile
e collegare il dispositivo all'ancoraggio con un moschettone con ghiera di bloccaggio.
Ad ogni utilizzo, verificare che la corda si blocchi nel senso desiderato.
Il MAESTRO deve avere libertà di movimento per potersi allineare naturalmente con la corda
sotto carico.
7. Prestazioni
Carico massimo di utilizzo:
MAESTRO S: 250 kg.
MAESTRO L: 280 kg.
Carico di rottura: 36 kN.
Carico di rottura sul foro di collegamento supplementare:
MAESTRO S: 11 kN.
MAESTRO L: 22 kN.
Efficacia in sollevamento:
MAESTRO S: F = 1,16 M.
MAESTRO L: F = 1,24 M.
Rendimento:
MAESTRO S: 86 %.
MAESTRO L: 81 %.
Il rendimento è misurato su una corda con diametro minimo compatibile con il dispositivo.
8. Utilizzi
8a. Calata: per regolare la calata, tenere sempre la corda lato frenante, azionare la maniglia
progressivamente per lasciar scorrere la corda.
Se si tira troppo la maniglia, il supporto mobile non frena più la corda.
Attenzione, una trazione eccessiva sulla maniglia può provocare una perdita
di controllo.
Azione frenante normale: qualsiasi calata deve cominciare con la corda che passa sul freno
esterno.
Orientare la corda in modo tale da tenerla in posizione nel freno in qualsiasi momento.
Attenzione ai trefoli o laschi di corda che potrebbero far uscire la corda dal freno.
Azione frenante minima: durante la calata, se l'azione frenante è eccessiva (corda rigonfia o
sporca che scorre male, carico leggero che pesa poco sul sistema...), la corda può essere
rimossa dal freno.
8b. Sollevamento, calata in fase di sollevamento: vedi disegno.
8c. Autoassicurazione, dare corda: azionare la maniglia con un solo dito, tenere sempre la
corda lato frenante.
8d. Posizione d'arresto: prima di lasciare la corda assicurarsi che la maniglia sia chiusa bene.
Attenzione agli sfregamenti, contro la struttura o l'attrezzatura, che potrebbero impedire il
ritorno della maniglia. Se la maniglia non si trova nel punto di posizionamento sul lavoro, è
esposta a un aggancio accidentale che può provocare uno sgancio.
TECHNICAL NOTICE MAESTRO
9. Limiti di utilizzo
Questa nota informativa precisa i parametri essenziali da rispettare per il funzionamento del
discensore: massa, altezza, velocità, corde compatibili...
Possono intervenire altri parametri, come lo stato della corda (una corda nuova è spesso
scivolosa) o la temperatura di utilizzo (le alte temperature riducono l'effetto frenante).
Il discensore funziona in maniera ottimale in condizioni medie di utilizzo.
Raggiunge i suoi limiti di prestazione quando questi parametri si avvicinano
tutti al massimo.
In queste condizioni limite di utilizzo, c'è il rischio di perdere il controllo della
calata e/o danneggiare la corda.
Dovete essere più vigili e non esitare a prendere particolari precauzioni (aggiunta di azione
frenante, riduzione della velocità, frazionamento della calata...).
Limiti di utilizzo in condizioni di freddo:
Le condizioni eccezionali di freddo umido (pioggia, spruzzi d'acqua, condensazione...)
possono compromettere il funzionamento dell'insieme corda/discensore.
10. Informazioni supplementari
Questo prodotto è conforme al regolamento (UE) 2016/425 relativo ai dispositivi di protezione
individuale. La dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito Petzl.com.
- Il MAESTRO non è adatto ad un utilizzo in un sistema anticaduta.
- Qualsiasi sovraccarico dinamico può danneggiare la corda.
- Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso di difficoltà.
- L'ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della posizione
dell'utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795 (resistenza minima 12 kN).
- In un sistema di arresto caduta, è fondamentale verificare lo spazio libero richiesto sotto
l'utilizzatore, prima di ogni utilizzo, per evitare la collisione con il suolo o un ostacolo in caso
di caduta.
- Assicurarsi che il punto di ancoraggio sia posizionato correttamente, per ridurre il rischio e
l'altezza di caduta.
- Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di presa del corpo che sia consentito utilizzare
in un sistema di arresto caduta.
- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell'utilizzo di più dispositivi in cui la funzione
di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa dalla funzione di sicurezza di un
altro dispositivo.
- ATTENZIONE PERICOLO, verificare che i prodotti non sfreghino contro materiali abrasivi o
parti taglienti.
- Non esporre la corda alle fiamme e alle temperature elevate.
- Gli utilizzatori devono avere l'idoneità sanitaria per le attività in quota. ATTENZIONE, la
sospensione inerte nell'imbracatura può generare gravi disturbi fisiologici o la morte.
- Devono essere rispettate le istruzioni d'uso indicate nelle note informative di ogni dispositivo
associato a questo prodotto.
- Le istruzioni d'uso di questo dispositivo devono essere fornite all'utilizzatore e redatte nella
lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.
- Assicurarsi che le marcature sul prodotto siano leggibili.
EN 12841: 2006 tipo C
Corde testate al momento della certificazione CE EN 12841 tipo C:
MAESTRO S
- Petzl PARALLEL 10,5 mm.
- Teufelberger KMIII 11,5 mm.
MAESTRO L
- Petzl VECTOR 12,5 mm.
- Teufelberger KMIII 13 mm.
EN 341: 2011 classe A
- Massima energia di calata 7,5 MJ.
Energia = peso dell'utilizzatore x gravità x altezza di calata x numero di calate.
- Corde testate, carico di utilizzo massimo, calata massima: vedi disegni.
- Carico minimo: 30 kg.
- Proteggere il MAESTRO dalle condizioni ambientali se rimane installato sull'ancoraggio tra
un'ispezione e l'altra.
- Installare il MAESTRO sull'ancoraggio in modo da non ostacolare la calata.
- Controllare la velocità di calata: una perdita di controllo può essere difficile da correggere.
- Il MAESTRO può riscaldarsi in caso di una calata troppo lunga o rapida e danneggiare la
corda.
- Nell'ambito della norma EN 341 il MAESTRO è destinato esclusivamente al soccorso.
- Prestazioni delle corde testate:
Corde in poliammide e poliestere.
1. Scorrimento della calza (%)
2. Allungamento (%)
3. Massa della calza esterna (%)
4. Massa del materiale dell'anima (%)
5. Massa per unità di lunghezza (g/m)
6. Accorciamento (%)
Eliminazione:
ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l'eliminazione del prodotto dopo un solo
utilizzo (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di utilizzo: ambienti aggressivi, ambienti marini,
parti taglienti, temperature estreme, prodotti chimici...).
Il prodotto deve essere eliminato quando:
- Ha subito una caduta o uno sforzo notevoli.
- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio sulla sua affidabilità.
- Non si conosce l'intera storia del suo utilizzo.
- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative, delle tecniche o
incompatibilità con altri dispositivi...).
Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.
Pittogrammi:
A. Durata illimitata - B. Marcatura - C. Temperature tollerate - D. Precauzioni d'uso - E.
Pulizia - F. Asciugatura - G. Stoccaggio/trasporto - H. Manutenzione - I. Modifiche/
riparazioni (proibite al di fuori degli stabilimenti Petzl salvo pezzi di ricambio) - J. Domande/
contatto
Garanzia 3 anni
Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi: usura normale, ossidazione,
modifiche o ritocchi, cattiva conservazione, manutenzione impropria, negligenze, utilizzi ai quali
questo prodotto non è destinato.
Segnali di attenzione
1. Situazione che presenta un rischio imminente di lesione grave o mortale. 2. Esposizione a
un rischio potenziale d'incidente o lesione. 3. Informazione importante sul funzionamento o le
performance del vostro prodotto. 4. Incompatibilità materiale.
Tracciabilità e marcatura
a. Conforme ai requisiti del regolamento DPI. Ente riconosciuto che interviene per l'esame
UE di tipo - b. Numero dell'organismo notificato per il controllo della produzione di questo
DPI - c. Tracciabilità: datamatrix - d. Diametro di corda e carico massimo di utilizzo - e.
Numero individuale - f. Anno di fabbricazione - g. Mese di fabbricazione - h. Numero di
lotto - i. Identificativo individuale - j. Norme - k. Leggere attentamente l'istruzione tecnica - l.
Identificazione di modello - m. Senso di bloccaggio - n. Carico di rottura - o. Massima discesa
e temperatura di utilizzo - p. Posizioni della maniglia - q. Ente di certificazione NFPA - r.
Indirizzo del fabbricante
D0003200E (240320)
10

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Maestro lD024aD024b

Table des Matières