Opzioni – Cintura pelvica >>>
Quando si allaccia la cintura, controllare lo spazio tra la cintura e
l'utente; se la regolazione è corretta, deve essere possibile infilarvi
una mano. (Fig. 33)
Normalmente la cintura pelvica deve essere fissata in modo che le
cinghie formino un angolo di circa 45 gradi e, quando regolata
correttamente, non permetta all'utente di scivolare in avanti.
(Fig. 34)
Fig. 33
Per chiudere la fibbia:
Inserire bene la fibbia
maschio nella fibbia
femmina.
CONSIGLI PER IL CLIENTE
AVVERTIMENTO!
•
Non fare affidamento solamente sulla cintura pelvica durante il
trasporto dell'utente in carrozzina in un veicolo. Utilizzare il
sistema di ritenuta per il passeggero fornito nel veicolo.
•
Prima dell'uso, si raccomanda di controllare la cintura per
verificare che sia regolata correttamente e priva di ostacoli o
segni di usura e che la fibbia si chiuda bene.
•
La mancata verifica della sicurezza e della regolazione della
cintura pelvica prima dell'uso può causare gravi lesioni
all'utente. Per esempio, se la cintura è allentata
eccessivamente, l'utente potrebbe scivolare in avanti sulla
carrozzina e rischiare il soffocamento.
MANUTENZIONE:
Controllare regolarmente la cintura pelvica e i componenti di
fissaggio e assicurarsi che non siano logori o danneggiati. Se
necessario, sostituirli. Pulire la cintura pelvica con acqua
insaponata tiepida e lasciare asciugare.
AVVERTIMENTO!
Regolare la cintura pelvica in base alle necessità dell'utente come
descritto precedentemente. Poiché l'utente potrebbe
inavvertitamente allentarla, Sunrise Medical raccomanda di
controllare regolarmente la lunghezza e la posizione della cintura
pelvica.
In caso di dubbi sull'uso e il montaggio della cintura di sicurezza,
rivolgersi al personale sanitario, al rivenditore, all'assistente o
all'accompagnatore.
Fig. 34
Per slacciare la cintura:
Fare pressione sulle parti
esposte della fibbia maschio
spingendole verso il centro
oppure premere il pulsante
della fibbia femmina tirando
contemporaneamente le due
parti verso l'esterno.
Opzioni – Profondità del sedile
PROFONDITÀ DEL SEDILE
Togliere gli anelli di fissaggio (1) per spingere lungo il telaio la
crociera (2) e modificare così la profondità del sedile (a seconda
della posizione dei tubi dello schienale.
Verificare che gli anelli di fissaggio (1) si incastrino nei fori appositi
del telaio.
Per mantenere il telaio il più compatto possibile, la profondità del
sedile può essere regolata anche mediante i tubi dello schienale
(41-46 cm con incrementi di 2,5 cm). A questo scopo rimuovere le
viti (1 e 2) sulla staffa del tubo dello schienale. Togliere le ruote e i
braccioli e controllare che la crociera sia nella posizione desiderata
(spingere la crociera come descritto sopra). Spostare i tubi dello
schienale nella posizione desiderata e poi stringere le viti. Spostare
il tubo della sede dei braccioli nella posizione desiderata (Fig. 36).
Fig. 36
Opzioni – Manopole di spinta
MANIGLIE DI SPINTA REGOLABILI IN ALTEZZA
Grazie ad un perno le maniglie di
spinta non possono staccarsi
involontariamente. Rilasciare la leva
di sblocco (1) per regolare le maniglia
di spinta all'altezza desiderata. Dopo
ogni regolazione dell'altezza delle
maniglie di spinta, tirare la leva di
sblocco (1) fino a stringerla (Fig. 37).
ATTENZIONE!
Se la leva non è fissata, quando si
dovranno superare degli ostacoli si
potrebbe rischiare di causare lesioni.
2
1
Fig. 37
1
BasiX
97
2