Opzioni – Spondina >>>
ATTENZIONE!
Non utilizzare le spondine o i braccioli per sollevare o trasportare la
carrozzina.
ATTENZIONE!
Nel regolare l'altezza del bracciolo, fare attenzione a non pizzicarsi
le dita.
SPONDINE RIBALTABILI, CON BRACCIOLI CORTI O
LUNGHI ESTRAIBILI, REGOLABILI IN ALTEZZA
L'altezza del bracciolo può essere
regolata come segue.
Spingere la leva verso il basso e
spostare il bracciolo all'altezza
desiderata.
Rilasciare la leva e premere il
bracciolo verso il basso fino a
quando si blocca in posizione.
Controllare sempre che le spondine
siano inserite
correttamente.
Per ribaltare il bracciolo, spingere la
leva (1) in modo che la spondina si sblocchi.
Per regolare la lunghezza del bracciolo, allentare le viti (2),
spostare il bracciolo nella posizione desiderata e quindi stringere le
viti (Fig. 28).
ATTENZIONE!
Non utilizzare le spondine o i braccioli per sollevare o trasportare la
carrozzina.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza una ruota posteriore da 24", spostare il bracciolo
di una posizione più in alto.
BRACCIOLI AD ASTA SINGOLA
REGOLABILI IN ALTEZZA
Per regolare l'altezza, tirare la leva
(1) e spostare il bracciolo (2)
all'altezza desiderata.
Successivamente, controllare che la
leva (1) si blocchi in posizione. Per
togliere il bracciolo, procedere allo
stesso modo.
Per estrarre completamente la spondina, spingere la leva (2).
Anche quando si monta la spondina la leva (2) deve essere tirata.
Controllare sempre che la spondina si blocchi nella posizione
corretta nella sede. (Fig. 29).
Opzioni – Ruotine antiribaltamento
RUOTINE ANTIRIBALTAMENTO
Le ruotine antiribaltamento offrono
un'ulteriore sicurezza per gli utenti
inesperti che stanno imparando ad
usare la carrozzina. Le ruotine
evitano che la carrozzina si ribalti
all'indietro. Inserire le ruotine
antiribaltamento nel tubo del telaio
fino a far entrare il primo dei due
pulsanti a molla nel primo foro del
tubo (Fig.30).
AVVERTENZA!
Se le ruotine antiribaltamento sono posizionate in modo non
corretto è più probabile che la carrozzina si ribalti all'indietro.
Ruotare le ruotine verso l'alto quando si affrontano ostacoli
ingombranti (come un marciapiede) per evitare che tocchino terra,
e poi girarle verso il basso per riportarle nella posizione normale.
96
BasiX
2
Fig. 28
1
2
Fig. 29
1
2
Fig. 30
NOTA: non inserire entrambi i pulsanti del tubo delle ruotine
antiribaltamento nel tubo del telaio poiché le ruotine potrebbero
danneggiarsi e non essere più efficaci. Spingere il secondo pulsante
di blocco esposto per sollevare o rimuovere le ruotine di sicurezza.
Devono esserci sempre tra 3 e 5 cm tra il tubo e il terreno. Ruotare
le ruotine verso l'alto quando si affrontano ostacoli ingombranti
(come un marciapiede) per evitare che tocchino terra. Quindi girare
le ruotine verso il basso nella posizione normale (Fig. 30).
AVVERTENZA!
Se le ruotine antiribaltamento sono posizionate in modo non corretto
è più probabile che la carrozzina si ribalti all'indietro.
Opzioni – Cintura pelvica
AVVERTENZA!
Prima di usare la carrozzina assicurarsi che la cintura di sicurezza
sia indossata e regolata correttamente.
La cintura pelvica va fissata alla carrozzina come mostrato nelle
figure. La cintura pelvica è composta da due parti, Esse vengono
fissate utilizzando il bullone di fermo per il blocco del sedile infilato
nell'occhiello della cintura. La cintura viene fatta passare sotto la
parte posteriore del pannello laterale (Fig. 31)
Regolare la posizione della cintura in modo che le due parti della
fibbia si trovino al centro della seduta. (Fig. 32)
Fig. 31
Regolare la cintura pelvica per adattarla alle esigenze dell'utente nel
modo seguente:
Per aumentare la
Per diminuire la
lunghezza della
lunghezza della
cintura:
Tipo A
Tipo B
Far passare la
Far ripassare la
cintura attraverso le
cintura attraverso
guide di regolazione
la fibbia maschio
e la fibbia maschio
e le guide di
per allungare la
regolazione.
cintura.
Fig. 32
cintura
Tipo A
Tipo A
Tipo B
Tipo B
Controllare che
la cintura non sia
arrotolata sulla
fibbia maschio.