Opzioni - Pedane; Opzioni - Ruote Anteriori; Opzioni - Ruota Anteriore, Adattatore - Breezy BasiX2 Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour BasiX2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 35

Opzioni - Pedane

APPOGGIAPIEDI:
Gli appoggiapiedi possono essere sollevati per facilitare i
trasferimenti nella carrozzina.
Lunghezza pedana
Per gli utenti con gambe lunghe
abbassare la pedana all'altezza
desiderata utilizzando le viti (1).
Allentare le viti, sistemare i tubi nella
posizione desiderata, quindi
stringere le viti (vedere la sezione
sulle coppie di serraggio).
Devono esserci sempre almeno 2,5
cm tra la pedana e il terreno (Fig. 9).
Appoggiapiedi regolabile in inclinazione
Può essere regolato per modificare
l'angolazione rispetto al terreno.
Rimuovere la vite, tirare verso
l'interno, impostare all'angolo
desiderato e spingere nuovamente.
Terminata la regolazione, stringere
nuovamente la vite.
Dopo ogni regolazione, controllare
che
tutte le viti siano ben strette (vedere
la pagina relativa alla coppia di
serraggio).
Verificare che sia mantenuta la distanza minima da terra (2,5 cm)
(Fig. 10).
ATTENZIONE!
La pedana non deve essere usata per sollevare o trasportare la
carrozzina.
Non utilizzare l'appoggiapiedi per salire o scendere dalla
carrozzina. Prima dell'operazione,
ribaltare l'appoggiapiedi e ruotare la
pedana il più possibile verso
l'esterno.
PEDANA ELEVABILE
(Fig. 11-13)
Per estrarla, tirare la leva (1), ruotare la
pedana verso l'esterno, quindi staccarla.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA:
Allentando la vite (2) è possibile regolare
la lunghezza della pedana con continuità.
Regolare all'altezza desiderata e
stringere la vite.
ATTENZIONE!
La distanza tra la pedana e il terreno
deve essere di almeno 40 mm.
REGOLAZIONE DELL'ANGOLO:
Spingere la leva (3) verso il basso con
una mano, sostenendo il peso dalla
pedana con l'altra mano. Una volta
raggiunto l'angolo desiderato, lasciare
andare la leva per bloccare la pedana in
una delle posizioni
prestabilite.
3
94
BasiX
2
FIG. 9
1
Fig. 10
FIG. 11
1
FIG. 12
2
FIG. 13
REGOLAZIONE DELL'APPOGGIAPOLPACCI
(Fig. 14).
L'appoggiapolpacci può essere
regolato come segue.
Altezza: svitare il bullone (4) e
spostare il pezzo di bloccaggio nella
posizione desiderata. Ruotando il
pezzo di bloccaggio si può regolare
anche l'angolazione.
Profondità: svitare il bullone (5) e
spostare l'appoggiapolpacci nella
posizione desiderata.
Larghezza: svitare il bullone (5) e
spostare gli spaziatori (6) dietro
l'appoggiapolpacci per raggiungere la posizione desiderata.
AVVERTENZA!
Tenere le mani lontano del meccanismo di regolazione tra il
telaio e le parti mobili della pedana mentre si alza o si abbassa
la pedana.
Assicurarsi che i dispositivi di fissaggio siano bloccati in
posizione.
Le pedane non devono essere usate per sollevare o
trasportare la carrozzina.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita! Quando si muove la
pedana verso l'alto o verso il basso, non infilare le dita nel
meccanismo di regolazione tra
le parti mobili.
SUPPORTO PER AMPUTATI
(Fig. 15).
Il supporto per amputati può essere
regolato in tutte le direzioni, a
seconda delle esigenze.

Opzioni - Ruote anteriori

RUOTE ANTERIORI, PIASTRA DI REGOLAZIONE DELLA
RUOTA ANTERIORE, FORCELLA DELLA RUOTA
ANTERIORE
È possibile che la carrozzina viri leggermente verso destra o
sinistra o che sia presente una vibrazione delle ruote anteriori. I
motivi possono essere i seguenti:
• il movimento della ruota in avanti o all'indietro non è
correttamente regolato
• La campanatura non è regolata correttamente.
• La pressione delle ruote posteriori e/o delle ruote anteriori non è
corretta; le ruote non girano con facilità.
Una regolazione adeguata delle ruote anteriori è la condizione
essenziale per il movimento rettilineo della carrozzina. La
regolazione delle ruote anteriori deve essere sempre eseguita da
un tecnico autorizzato. Ogni volta che la posizione delle ruote
posteriori viene modificata bisogna sempre regolare i freni
nuovamente.

Opzioni - Ruota anteriore, adattatore

L'altezza della seduta è determinata
dalla posizione delle ruote anteriori e
posteriori. Modificando la posizione
delle ruote posteriori e anteriori e
usando dei distanziali è possibile
regolare l'altezza della seduta.
ATTENZIONE!
Dopo avere regolato l'altezza della
seduta, stringere nuovamente tutte le
viti e regolare nuovamente i freni.
FIG. 14
5
4
6
FIG. 15
Fig. 16

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières