1. Direzione del carico - 2. Cuscinetto di spinta - 3. Molla di precarico
Le operazioni di accoppiamento motore/pompa vanno eseguite a motore
non alimentato elettricamente.
poiché dopo l'accoppiamento è raccomandata una prova
funzionale, se gli spazi lo consentono, è consigliabile eseguire l'accoppia-
mento dopo che la pompa è già stata ancorata in posizione di lavoro e col-
legata alle tubazioni di aspirazione e mandata. Diversamente la prova fun-
zionale dovrà essere eseguita con collegamenti idraulici provvisori.
8.1.1 ASSEMBLAGGIO DEL MOTORE SULLA POMPA [- a -]
ATTENZIONE
Tutte le seguenti operazioni devono essere eseguite
senza alimenatazione elettrica.
1.
Posizionare e fissare la pompa in verticale su una superficie piana e
indeformabile.
2.
Svitare le 4 viti, togliere le due protezioni giunto e l'inserto di bloccag-
gio del giunto
3.
allentare le viti di fissaggio dei semigiunti
4.
Rimuovere la linguetta del motore
5.
posizionare la semi-linguetta nella sede dell'albero motore.
N.b. La semilinguetta non deve sporgere dalla relativa sede sull'albero
motore.
6.
Mettere il motore verticalmente con l'albero rivolto verso il basso e
posizionarlo sopra la pompa
7.
inserire e fissare in modo uniforme le n. 4 viti di fissaggio motore
8.
Utilizzando due cacciaviti far leva tra il supporto motore e il giunto in
modo da spingere il giunto verso il motore fino alla sua battuta sul re
lativo albero
9.
Fissare in modo uniforme le viti di fissaggio del giunto con il relativo
momento torcente
10. ruotare a mano il giunto verificando che lo spazio tra i due semi-
giunti risulti visibilmente lo stesso
11. Collegare provvisoriamente i tubi di aspirazione e di mandata, successi
vamente aprire la valvola di mandata
12. Riempire la pompa d'acqua come descritto nel capitolo 10
13. Assemblare le due protezioni giunto (n. 4 viti)
14. Collegare il motore alla linea elettrica come descritto nel capitolo 9
15. Azionare per qualche minuto l'elettropompa
16. Controllare che il rumore e le vibrazioni siano a norma
17. Togliere alimentazione al motore ed attendere che il giunto sia fermo
18. Svitare le 4 viti e togliere le due protezioni giunto
19. ispezionare l'interno del supporto verificando l'eventuale presenza
d'acqua. Nel caso di presenza d'acqua rifare il posizionamento del
giunto dopo aver svuotato la pompa.
20. Assemblare le due protezioni giunto (n. 4 viti)
21. collegare in maniera definitiva le tubazioni di mandata e aspirazione.
22. Elettropompa installata
8.2 ACCORGIMENTI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Rimuovere i tappi di chiusura in mandata e in aspira-
zione prima di collegare il prodotto alle tubazioni
a) Utilizzare tubazioni metalliche per evitare che possano cedere sotto la
depressione che si crea in aspirazione o in materiale plastico con un
certo grado di rigidezza;
b) supportare ed allineare le tubazioni in modo che non creino sollecita-
zioni sulla pompa;
c) evitare, se si utilizzano tubi flessibili di aspirazione e di mandata, di
piegarli al fine di evitare strozzature;
d) sigillare le eventuali connessioni delle condutture: infiltrazioni d'aria nel
tubo di aspirazione influiscono negativamente sul funzionamento della
pompa;
e) sul tubo di mandata, all'uscita dall'elettropompa è consigliabile monta-
re nell'ordine una valvola di non ritorno e una saracinesca;
f) fissare le tubazioni alla vasca, o comunque a parti fisse, in modo che
non siano sopportate dalla elettropompa;
g) evitare di impiegare nell'impianto troppe curve (colli d'oca) e valvole;
h) sulle pOMpE installate sopra battente, il tubo di aspirazione dovrebbe
essere dotato di una valvola di fondo e filtro per impedire l'entrata di
corpi estranei e la sua estremità dovrebbe essere immersa ad una pro-
fondità di almeno due volte il diametro del tubo; inoltre dovrebbe avere
una distanza di una volta e mezza il diametro del tubo dal fondo della
vasca.
per aspirazioni superiori ai 4 metri utilizzare, per un miglior rendimento,
un tubo di diametro maggiorato (consigliato 1⁄ 4 di pollice superiore in
aspirazione)
8.2.1 INSTALLAZIONE
a) Posizionare la pompa su una superficie piana il più vicino possibile alla
fonte d'acqua lasciandovi intorno spazio libero sufficiente per consenti-
re le operazioni di uso e manutenzione in condizioni di sicurezza. In ogni
caso lasciare uno spazio libero di almeno 100 mm davanti alla ventola
di raffreddamento delle pompe di superficie;
b) utilizzare tubazioni di diametro appropriato dotate di manicotti filettati,
che andranno avvitati ai bocchettoni di aspirazione e mandata della
elettropompa o alle controflange filettate fornite con la stessa.
8.2.2 COLLOCAZIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE
Installare l'elettropompa in un ambiente ventilato
protetto dalle intemperie (pioggia, gelo ......).
Tenere presente i limiti di temperatura ambiente e di quota altimetrica, vedi
cap. 15.2
Posizionare l'elettropompa ad una certa distanza dalle pareti, dal soffitto o
da altri ostacoli per consentire le operazioni di fissaggio, d'uso e di manu-
tenzione in condizioni di sicurezza.
L'elettropompa deve essere installata solo in posizione verticale.
8.2.3 ANCORAGGIO
Fissare la pompa con bulloni ad una base in calcestruzzo o ad una apposita
struttura metallica. Se la base in calcestruzzo è solidale con la struttura in
cemento armato di edifici abitati è raccomandabile usufruire di supporti
antivibranti per non arrecare disturbo alle persone. Per il fissaggio, segna-
re, con una punta, i centri dei 4 fori della base della pompa sulla superficie
di appoggio. Spostare momentaneamente l'elettropompa e con il trapano
eseguire 4 fori per viti da Ø 12 per pompe EVMS 1, 3, 5, 10, 15, 20 e da
Ø 14 per pompe EVM 32,45, 64. Riposizionare la pompa, allinearla con le
tubazioni ed avvitare a fondo le viti.
la posizione dei fori di fissaggio è rilevabile anche al cap.15.6.
8.2.4 TUBAZIONI
In aggiunta alle raccomanadazioni riportate qui di seguito attenersi anche
alle indicazioni della fig. 1 cap. 15.7
IT
5