Uso Del Cavo Di Carica Per Adattatore; Preparazione; Collegamento Del Caricabatterie; Collegamento Del Cavo Di Carica Per Adattatore Con Morsetti - APA 16617 Manuel De L'opérateur

Microprocesseur d'appareil de recharge de batterie, 6 v /12 v, 4 a
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.2 USO DEL CAVO DI CARICA PER ADATTATORE

Il cavo di carica per adattatore con morsetti (pos. F dello schema) si utilizza per collegare il caricabatterie ai poli della
batteria secondo il sistema classico. Il cavo di carica per adattatore con terminali ad anello (pos. E dello schema) è
previsto per collegare in modo permanente una batteria difficilmente raggiungibile. In questo modo, il caricabatterie
può essere collegato semplicemente all'adattatore.

6.3 PREPARAZIONE

Pulire il polo della batteria rimuovendo polvere e residui di corrosione.
Solo per le batterie a vaso aperto: rimuovere i tappi delle celle. Controllare il livello del liquido nelle celle (leggere
in merito le istruzioni per l'uso della batteria). Versare acqua distillata badando di non superare il livello minimo. Il
liquido si espande durante il processo di carica e potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Lasciare aperte le celle della
batteria per l'intera fase di carica. Per le batterie sigillate esenti da manutenzione, seguire attentamente le istruzioni
del costruttore.

6.4 COLLEGAMENTO DEL CARICABATTERIE

6.4.1 COLLEGAMENTO DEL CAVO DI CARICA PER ADATTATORE CON MORSETTI

ATTENZIONE
Assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione e che il cavo di carica per
adattatore non sia collegato al caricabatterie.
Collegare prima il cavo positivo rosso (+) al polo positivo della batteria. Quindi collegare il cavo negativo nero (-) al
polo negativo della batteria. Se si carica la batteria montata, collegare il cavo negativo nero (-) alla carrozzeria (in
un punto non verniciato), lontano dalla batteria, dal carburatore e dai tubi del carburante. Rispettare sempre questa
sequenza.

6.4.2 COLLEGAMENTO DEL CAVO DI CARICA PER ADATTATORE CON TERMINALI AD ANELLO

ATTENZIONE
Assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione e che il cavo di carica per
adattatore non sia collegato al caricabatterie.
Fissare il terminale ad anello del cavo positivo rosso al cavo di collegamento positivo della batteria del veicolo, ad es.
alle viti del morsetto. Fissare il terminale ad anello del cavo negativo nero al cavo di massa (negativo) della batteria.
Posare il cavo badando che non sia piegato né sottoposto a trazione. Non deve essere fissato vicino ai componenti caldi
o rotanti del motore. Il connettore non deve bagnarsi.
In caso di utilizzo di un cavo di ricarica con adattatore e occhielli, prima della ricarica disattivare tutte le
utenze nel veicolo. Non lasciare incustodita la procedura di ricarica.

6.5 CARICA DELLA BATTERIA

Collegare il cavo di carica per adattatore con il cavo di carica (pos. D dello schema) del caricabatteria. Ora collegare alla
presa il cavo di alimentazione (pos. A dello schema) del caricabatterie. Lo sfondo del display s'illumina.
Se si collega la batteria con i poli invertiti o il caricabatterie non fa contatto, sul display si attiva il messaggio di errore
„Er1". Se sul display viene visualizzato il messaggio di errore „Er2", se è stata collegata una batteria guasta di 6 V, non
la si può ricaricare con il caricabatteria. Se la batteria è collegata correttamente, sul display vengono indicati l'attuale
tensione della batteria e i simboli del programma di ricarica impostato.
ATTENZIONE
Dopo l'inserimento della spina, selezionare il programma di ricarica desiderato premendo ripetutamente il
tasto MODE. Se non si preme il tasto MODE, il processo di ricarica non si avvia. Con la ricarica in corso, non
è più possibile passare a un altro programma di ricarica. Se si desidera utilizzare un programma di ricarica
diverso da quello impostato, scollegare la spina dalla presa e attendere finché il display non si scurisce.
Quindi, ricollegare la spina e procedere come descritto sopra.
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières