2.2
Uso conforme alla destinazione
8028430/2023-04-19 | SICK
Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
•
Direttiva Macchine 2006/42/EG
•
Direttiva di utilizzo mezzi di lavoro 2009/104/CE
•
Regole antinfortunistiche e di sicurezza
•
Altre norme di sicurezza pertinenti
I costruttori e gli operatori della macchina, su cui si utilizza il sistema Motorfeedback
di sicurezza devono concordare e rispettare, sotto la propria responsabilità, tutte le
disposizioni e le normative di sicurezza vigenti con le autorità preposte.
Il costruttore del sistema di azionamento collegato deve soddisfare, in fase di posa
del sistema stesso, i requisiti di sicurezza descritti nel manuale d´implementazione
"HIPERFACE
®
Safety" - 8014120.
Il sistema sicuro Motorfeedback è previsto, date le relative dotazioni, per l'esercizio
dinamico e preciso di servocomandi con retroazione.
Il sistema complessivo, costituito da testa di lettura, elemento di misura, sistema
di valutazione, servoconvertitore di frequenza e motore, forma un comando con retro‐
azione.
L'impiego orientato alla sicurezza di sistemi di sicurezza Motorfeedback con l'interfac‐
cia HIPERFACE
si basa sull'applicazione in abbinamento a motori lineari.
®
Le seguenti informazioni possono essere ricavate dai segnali di posizione digitali del
sistema di sicurezza Motorfeedback accoppiato direttamente all'albero motore:
•
nei motori lineari le informazioni sul numero di giri o sulla velocità e le informazioni
sulla commutazione.
Il sistema di sicurezza Motorfeedback può essere utilizzato, in combinazione con un
sistema di azionamento conforme a IEC 61800-5-2, in applicazioni di sicurezza fino alla
categoria 3 e PL d secondo EN ISO 13849 o max. SIL2 secondo EN 62061.
Esso soddisfa i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE e serve a supportare il
sistema di azionamento per garantire:
•
Funzioni di sicurezza basate sull'informazione certa della posizione o della velocità
del sistema di sicurezza Motorfeedback.
•
Per funzioni di sicurezza basate sulla posizione assoluta certa, il sistema di sicu‐
rezza Motorfeedback fornisce all'accensione solo un canale senza una diagnosi
di sicurezza. Un secondo canale deve essere realizzato dall'utente con l'ausilio di
altre misure. Questo secondo canale può essere messo a disposizione dall'utente
attraverso il salvataggio della posizione del sistema di sicurezza Motorfeedback
prima dello spegnimento e il confronto con la posizione iniziale del sistema di
sicurezza stesso durante la successiva accensione. Solo se i valori coincidono
è possibile utilizzare la posizione assoluta in modo orientato alla sicurezza. In
caso contrario, l'utente deve eseguire una corsa di riferimento. Senza il secondo
canale, ad ogni accensione del sistema di sicurezza Motorfeedback deve essere
eseguita una corsa di riferimento per confermare la posizione assoluta.
Il sistema di sicurezza Motorfeedback non è in grado di creare autonomamente uno
stato sicuro del sistema di azionamento. Il sistema di azionamento deve creare lo
stato sicuro come reazione ad un guasto visualizzato del sistema di sicurezza Motor‐
feedback.
La trasmissione dei segnali del sensore al sistema di valutazione avviene mediante un
´interfaccia HIPERFACE
. Il sistema di sicurezza Motorfeedback, abbinato a un sistema
®
di azionamento di categoria 3 (EN ISO 13849), max. SIL2 (EN 62061) o PL d (EN
ISO 13849), si presta per applicazioni di sicurezza. Se si utilizzano esclusivamente
ISTRUZIONI PER L'USO
I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | STL70S
it
77