• Non utilizzare l'utensile in aree con pericolo di
esplosione.
• Assicurarsi che la propria postazione di lavoro
sia sempre correttamente aerata per evitare
svenimenti e intossicazioni o incidenti conseguenti
alla formazione di vapori tossici. Osservare le
indicazioni del produttore indicate sulle schede
dati dei pezzi da lavorare. Indossare un adeguato
equipaggiamento di protezione.
• Le indicazioni sull'equipaggiamento di protezione
si applicano, oltre che per l'utilizzatore, per tutte
le persone che si trovino all'interno dell'area di
lavoro.
• La levigatura di materiali particolarmente peri-
colosi (ad es. vernici contenenti piombo e asbesto)
è estremamente tossica e deve essere pertanto
evitata o eseguita esclusivamente da parte di
personale specializzato dotato di adeguata attrez-
zatura.
• Assicurarsi che la propria postazione di lavoro
sia sempre pulita e ben illuminata per evitare
incidenti.
• Quando si lavora all'aria aperta con l'utensile
elettrico, utilizzare esclusivamente cavi di prolun-
ga che siano adatti a un utilizzo esterno.
8 IT
4.4 Contraccolpo
Il contraccolpo è una reazione improvvisa
provocata da un accessorio, come un abrasivo o
un platorello, incastrato, agganciato o bloccato.
La rotazione dell'accessorio viene arrestata in
modo estremamente rapido a causa di questo
bloccaggio. Si genera di conseguenza una reazione
che provoca un'accelerazione della rotazione
dell'utensile elettrico in direzione contraria a quel-
la di rotazione dell'accessorio bloccato. Qualora ad
esempio un disco abrasivo si agganci o si blocchi
all'interno o su di un pezzo da lavorare, il bordo
del disco abrasivo penetrato in profondità nel
pezzo da lavorare può bloccarsi con il conseguente
distacco del disco abrasivo o con la produzione
di un contraccolpo. Staccandosi, il disco abrasivo
potrebbe volare verso la persona o allontanarsi
da essa, a seconda del senso di rotazione del disco
abrasivo stesso nel punto di bloccaggio. I dischi
abrasivi potrebbero anche rompersi.
Un contraccolpo si produce in conseguenza di un
utilizzo scorretto o errato della macchina, di una
modalità di lavoro scorretta e/o di condizioni ope-
rative sfavorevoli. Le seguenti misure precauzio-
nali minimizzano il rischio di un contraccolpo:
• Tenere saldamente l'utensile con entrambe le
mani e posizionare le braccia e il corpo in modo
tale da avere il massimo controllo possibile sulle
forze di contraccolpo e sul momento di reazione.
• Non tenere mai la mano nelle vicinanze di acces-
sori rotanti, in quanto potrebbe essere colpita in
conseguenza di un contraccolpo.
• Tenere sé stessi e le altre persone a distanza
dall'area in cui l'utensile elettrico si muoverebbe in
caso di contraccolpo, considerando che l'utensile
subisce in questo caso un'accelerazione contraria
alla direzione di rotazione dell'abrasivo nel punto
di bloccaggio.
• Lavorare con particolare attenzione in corrispon-
denza di angoli, bordi affilati e simili. Evitare che
l'utensile elettrico si blocchi o rimbalzi all'indietro
in corrispondenza di queste aree. Le conseguenze
sarebbero in questo caso perdita di controllo e
contraccolpi.
5. Descrizione generale della
macchina
5.1 Rappresentazioni della macchina e descri-
zioni dei modelli (pagina *2*)
• LHS 225
• LHS 225 VARIO
5.2 Elementi di comando (pagina *3*)
A: Interruttore di accensione/spegnimento
B: Rotella di regolazione del numero di giri
[MIN–MAX]
5.3 Messa in servizio (pagina *4*–*9*)
Attenzione! Per l'esecuzione dei lavori descritti
di seguito, la spina deve essere scollegata o non
deve essere collegata alla presa di corrente!
a. Estrarre dalla confezione il corpo dell'utensile
(D) e il tubo di prolunga (E) separato (1a. – vedere
pagina *4*).
b. Inserire il tubo di prolunga all'interno del corpo
dell'utensile fino all'arresto. Nell'eseguire questa
operazione, prestare attenzione alla forma appiat-
tita e ovalizzata del tubo (2a. – vedere pagina *4*).
Infine serrare saldamente il dado di fissaggio (C)
(3a. e 4a. – vedere pagina *5*).
c. Se necessario, fissare l'impugnatura supple-
mentare (F) a uno dei tubi della macchina (5a. e
6a. – vedere pagina *5*). Per eseguire questa ope-
razione sul tubo di prolunga, utilizzare l'adattatore
a clip incluso.
d. Fissare un adeguato abrasivo in posizione cen-
trata sul platorello velcrato della macchina (1b.–3b.
– vedere pagina *6*).
Attenzione! Al fine di consentire di lavorare
il più possibile in assenza di polvere, le
aperture di aspirazione dell'abrasivo devono
essere posizionate esattamente in corrisponden-
za delle aperture del platorello velcrato (2b).
e. L'utensile non è dotato di alcun sistema di aspi-
razione. Collegare un aspiratore industriale alla
macchina mediante il sistema di innesto a scatto.
Per collegare un aspiratore industriale mediante il
sistema MENZER, seguire le istruzioni raffigurate a
pagina *7* (1c. e 2c.).
Tre portacavi in velcro sono montati sul cavo
di collegamento alla rete.
Puoi metterli distribuiti uniformemente intorno al
tubo di aspirazione.
Il collegamento in velcro chiuso collega il cavo e il
tubo di aspirazione e fornisce maggiore stabilità
durante il lavoro (3c. e 4c. - vedi pagina *7*).
Qualora fosse necessario inserire un adattatore
universale MENZER per sistemi con tubo di aspira-
zione flessibile Ø 27-50 mm , seguire le istruzioni
riportate nelle due pagine seguenti *8* e *9* (1d.–
3d. per il collegamento dell'adattatore; 1e.–3e. per
il collegamento e lo scollegamento di un aspiratore
industriale all'adattatore/dall'adattatore). Assicu-
rarsi preventivamente che l'aspiratore industriale
sia dotato di un sacchetto raccoglipolvere adatto
per polveri sottili.
f. Prima di collegare l'utensile alla presa di corren-
te, assicurarsi che l'interruttore di accensione/
spegnimento sia in posizione 0 (vedere pagina
*3*) e connettere la spina dell'utensile alla presa
di corrente.
IT 9