Pulizia del trattorino rasaerba
della retromarcia viene di nuovo bloccato
automaticamente.
7.6.3
Disattivazione del piatto di taglio
ATTENZIONE! Pericolo da inerzia della
lama! La lama rotante/in moto inerziale può ta-
gliare mani e piedi! Pertanto, tenere mani e piedi
lontano dagli utensili di taglio!
1. Per disattivare il piatto di taglio, tirare la leva
del piatto di taglio (03/D) fuori dalla tacca e
spingere la leva fino in fondo.
Il piatto di taglio può essere disattivato sia da fer-
mo sia quando il trattorino è in marcia.
ATTENZIONE! Pericolo di infortunio da
oggetti vaganti! Quando si attraversano superfi-
ci di ghiaia e con ciottoli, possono entrare oggetti
nel piatto di taglio e poi essere lanciati.
■
Spegnere sempre il piatto di taglio quando si
passa su superfici non erbose.
7.6.4
Svuotamento del cesto di raccolta (22,
23)
AVVISO Quando il cesto di raccolta è pieno
si attiva un segnale acustico. È il momento di
svuotare il cesto.
Il trattorino rasaerba dispone di un cesto di rac-
colta manuale con leva di azionamento.
■
lo svuotamento del cesto di raccolta può es-
sere effettuato dal sedile di guida.
■
Se con il piatto di taglio inserito viene ribalta-
to o sganciato il cesto di raccolta il motore si
spegne.
■
Se il cesto di raccolta non è scattato corretta-
mente il piatto di taglio non può essere attiva-
to.
Svuotamento del cesto di raccolta con leva di
azionamento
1. Sfilare la leva di azionamento (22/1) dal ce-
sto di raccolta (22/a).
2. Premere la leva nel senso di marcia per apri-
re il cesto di raccolta (23/a).
3. Muovere il cesto di raccolta con la leva verso
il retro fino a che il cesto scatta.
7.6.5
Intervallo di taglio dell'erba
Si tenga presente che l'erba cresce in modo di-
verso a seconda della stagione. All'inizio della
primavera si consiglia di scegliere un intervallo di
taglio più breve. Aumentare l'intervallo di taglio
quando la velocità di crescita dell'erba nel corso
dell'anno si riduce.
478078_g
Se per un periodo piuttosto lungo non è stato
possibile tagliare l'erba, dapprima scegliere una
regolazione dell'altezza di taglio superiore e quin-
di dopo un paio di giorni ripetere il taglio con una
regolazione dell'altezza inferiore.
7.6.6
Taglio di erba alta
Se l'erba è cresciuta più del normale oppure è u-
mida, effettuare il taglio sempre con una regola-
zione della lunghezza superiore. Successivamen-
te tagliare l'erba con la regolazione normale (infe-
riore).
7.6.7
Manutenzione delle lame
Durante l'intera stagione di taglio assicurarsi di
mantenere affilate le lame per evitare di strappa-
re e lacerare i fili d'erba. I fili d'erba strappati di-
ventano marroni sul bordo. In questo modo la
crescita si riduce e cresce la predisposizione
dell'erba a patologie.
■
Dopo ogni utilizzo verificare che la lama sia
affilata e non presenti segni di usura o dan-
neggiamento! Se necessario rivolgersi a
un'officina di assistenza.
■
Per sostituire la lama utilizzare solo ricambi
originali.
8 PULIZIA DEL TRATTORINO
RASAERBA
Per il funzionamento ottimale e una lunga durata
è necessario pulire regolarmente il trattorino ra-
saerba.
Dopo ogni utilizzo rimuovere la sporcizia dal trat-
torino rasaerba e dal cesto di raccolta.
Per la pulizia non utilizzare pulitori ad alta pres-
sione. Il getto d'acqua di un pulitore ad alta pres-
sione o di un tubo da giardino può causare dan-
neggiamenti all'impianto elettrico o ai cuscinetti.
Accertarsi che in particolare motore, trasmissione
e rulli di rinvio, unitamente all'impianto elettrico
completo, non entrino in contatto con acqua.
105