5.1
COLLEGAMENTI ELETTRICI:
ATTENZIONE!: i collegamenti elettrici dovranno essere eseguiti da personale tecnico specializzato.
ATTENZIONE!: nel caso di preesistente impianto accertarsi che il collegamento del carico sia compatibile con l'inserimento
dell'ESC plus.
In particolare modo, assicurarsi che il cavo sia di sezione adeguata alla corrente di spunto del motore, e nel caso di
installazioni monofasi, che il condensatore sia adeguato al motore che si intende installare.
Una ridotta sezione dei cavi può provocare pericolosi surriscaldamenti e, oltre a pericolose cadute di tensione, danni
all'impianto stesso.
ATTENZIONE!: in particolari tipi di carico la rotazione inversa del motore può causare un elevato assorbimento in grado di
danneggiare, anche in breve tempo, la macchina e l'impianto.
ATTENZIONE!: eseguire correttamente il collegamento di terra con un cavo giallo-verde della stessa sezione di
quelli impiegati per le fasi.
La mancanza di una corretta messa a terra può portare a gravi pericoli per l'utilizzatore.
Eseguire i collegamenti come da schemi elettrici di FIG. 4a - 4b (solo per motori e pompe 2 fili) - 5, accertandosi del corretto
collegamento delle fasi al motore.
5.2
REGOLAZIONI:
5.2.1: L'ESC plus possiede due modalità di impostazione dei parametri per la protezione contro il sovraccarico e il
funzionamento a secco, una manuale (MA) e una automatica (AT).
5.2.2 Modalità manuale (MA):
una volta alimentato l'ESC plus, dopo una prima fase di autodiagnosi in cui il display visualizza la versione del software e la
frequenza di rete, tramite il tasto
confermare la modalità selezionata e abilitare l'ESC plus a lavorare (il display visualizzerà il valore di corrente assorbito dal
motore).
5.2.2.1: Impostazione della corrente nominale in modalità manuale (indica il valore di corrente oltre la quale interviene la
protezione contro il sovraccarico):
dopo aver portato il carico nelle condizioni di massimo assorbimento possibile in funzionamento normale con il tasto
selezionare il parametro AA e confermare con il tasto ■. Premere il tasto
display comincia a lampeggiare, quindi premere il tasto
con il tasto ■. Il display visualizzerà la scritta lampeggiante 88 per confermare l'avvenuta memorizzazione del dato (se non
viene eseguita nessuna operazione per un tempo superiore a 10sec viene memorizzato il dato impostato in quel momento).
Verificare che il valore di corrente misurato sia quello nominale riportato sui dati di targa del motore.
5.2.2.2: Impostazione del Cosϕ in modalità manuale: indica il valore di Cosϕ di soglia sotto il quale viene dato l'allarme di
funzionamento a secco.
Per effettuare la taratura, avviare il motore (o la pompa) e portarlo nella condizione di minimo carico possibile in
funzionamento normale, con il tasto
Premere il tasto
visualizza il valore di corrente in maniera fissa quindi premere il tasto ■ per confermare.
visualizzerà la scritta lampeggiante 88 per confermare l'avvenuta memorizzazione del dato (se non viene eseguita nessuna
operazione per un tempo superiore a 10sec viene memorizzato il dato impostato in quel momento).
5.2.3 Modalità manuale (AT):
una volta alimentato l'ESC plus, dopo una prima fase di autodiagnosi in cui il display visualizza la versione del software e la
frequenza di rete, tramite il tasto
confermare la modalità selezionata e abilitare l'ESC plus a lavorare (il display visualizzerà il valore di corrente assorbito dal
motore).
Verificare che il valore di corrente misurato sia quello nominale riportato sui dati di targa del motore.
Premere il tasto
lampeggiante CL quindi premere il tasto ■ per confermare la calibrazione automatica (se entro 10sec non viene premuto il
tasto ■ per confermare la calibrazione l'ESC plus memorizza in automatico i valori di corrente e Cosϕ).
5.2.4: Per resettare la configurazione impostata sull'ESC plus e riportarlo alle impostazioni di fabbrica premere
contemporaneamente i tre pulsanti (
88, quindi spegnere e riaccendere per avviare una nuova fase di calibrazione.
ATTENZIONE!: Questa operazione non ripristina il funzionamento in seguito a condizioni di errore del quadro.
selezionare la modalità manuale MA e successivamente premere il tasto ■ per
▲
selezionare il parametro CP e confermare con il tasto ■.
▲
fino a quando il display comincia a lampeggiare quindi premere il tasto
▲
selezionare la modalità automatica AT e successivamente premere il tasto ■ per
▲
per avviare l'autoapprendimento del valore di corrente e di Cosϕ. Il display visualizzerà la scritta
▲
■+
e mantenerli premuti fino a quando il display visualizza la scritta lampeggiante
+
)
▲
▼
ITALIANO
▼
fino a quando il valore letto sul display rimane fisso e confermare
▲
3
fino a quando il valore di corrente letto sul
sino a quando il display
▼
▲
Il display