1
PREMESSA:
Questo opuscolo descrive le istruzioni per l'uso e la manutenzione dei quadri di controllo serie ESC plus.
Lo stesso dovrà essere, dopo la lettura, conservato con cura.
Prima di installare e collegare il quadro leggere attentamente le istruzioni di seguito descritte.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di incidenti o danni dovuti a negligenza o alla non osservanza delle istruzioni
descritte in questo opuscolo. L'installazione dovrà essere conforme alle direttive delle autorità locali e alle regolamentazioni vigenti, nonché
delle norme di buona tecnica e della particolare installazione su cui si opera.
1.1
CONVENZIONI USATE NEL MANUALE:
Questo simbolo indica un potenziale rischio di natura elettrica
2
GENERALITA':
ESC plus viene prodotto nelle seguenti taglie:
ESC plus 3M per carichi monofase fino ad un massimo di 18A nominali (230V).
ESC plus 4T per carichi trifase fino ad massimo di 9A nominali (400V oppure 230V).
ESC plus 10T per carichi trifase fino ad massimo di 20A nominali (400V oppure 230V).
ESC plus 15T per carichi trifase fino ad massimo di 30A nominali (400V oppure 230V).
3
DESCRIZIONE:
ESC plus è fornito, nella sua dotazione standard, delle seguenti funzioni:
- Inserzione e disinserzione direttamente in linea (DOL) del motore/pompa;
- Protezione contro il sovraccarico;
- Protezione contro sovratensione/sottotensione;
- Protezione contro il cortocircuito;
- Protezione contro il funzionamento a secco;
- Protezione contro il funzionamento a due fili (trifasi).
3.1
FUNZIONAMENTO:
L'ESC plus è stato studiato per funzionare in collegamento con elettropompe, sommerse e da superficie, ma può essere usato con
qualsiasi motore elettrico asincrono.
Con una sola versione si può gestire una vasta gamma di elettropompe.
La taratura della corrente nominale viene eseguita tramite programmazione con tasti sul fronte del quadro.
Nel caso di mancanza fase, sovraccarico o sovratensione, il sistema disinserisce il motore [OVERLOAD], dopo un tempo che simula
l'intervento di un relè termico salvamotore.
In caso di sovracorrente il sistema esegue automaticamente 3 test, intervallati da pause progressive (10, 20, 40 min.) allo scopo di
verificare se le condizioni di sovracorrente permangono, segnalando lo stato di attesa con la sigla lampeggiante OL (OVERLOAD). Se
durante uno dei test la corrente scende sotto il valore di intervento impostato l'allarme viene resettato e l'ESC plus continua il normale
funzionamento.
Se dopo i 3 test permane la condizione di sovracorrente l'ESC plus dà l'allarme tramite la sigla fissa OL e rimane bloccato fino a un reset
manuale (vedi 3.2.13).
Il sistema contro la marcia a secco non necessita di sonde (causa di errori e di costi aggiuntivi) ma è eseguito controllando il valore del
COSϕ (fattore di potenza) assorbito dal motore.
In caso di marcia a secco (mancanza d' acqua) il sistema esegue automaticamente 4 test, intervallati da pause progressive (10, 22, 45, 90
min.) allo scopo di permettere il ripristino dell'acqua nel pozzo, segnalando lo stato di attesa con la sigla SB (stand-by). Se durante uno dei
test viene rilevata la presenza d'acqua l'allarme viene resettato e l'ESC plus continua il normale funzionamento.
Se dopo i 4 test permane la mancanza d'acqua l'ESC plus dà l'allarme tramite la sigla UL e rimane bloccato fino a un reset manuale (vedi
3.2.13).
ITALIANO
Questo simbolo indica un argomento di particolare importanza
1