IT
C6. SALDATURA COMPOTIG (MIX)
C7. SALDATURA TIG CON LA CORRENTE ALTERNATA
La corrente alternata é determinata per la saldatura di alluminio. Si consiglia di utlizzare gli elettrodi di cerio (grigio) o Lanthane o (verde) con la punta tonda.
Equilibrio
Il rapporto tra il pol – ciclo positivo e negativo nella saldatura con la corrente alternata si chiama l´equilibrio. All´utilizzo dell´equilibrio puó essere regolata la temperatura tra
elettrodo e il pezzo da saldare.
Quando l´equilibrio é positivo significa che il pol-ciclo positivo é piu lungo del negativo e il calore si concentra di piu sul elettrodo rispetto il pezzo da saldare.
Al contrarrio, se l´equilibrio é negativo, i pol-cicli negativi sono piu lunghi, il pezzo da saldare e piu caldo e l´ elettrodo piu freddo. PRESTOTIG possiede la serie di equilibrio
automatico, che imposta in automatico l´equilibrio corretto. Utilizzatore regola il bottone di equilibirio (BALANCE) secondo elettrodo utilizzato, e la saldatrice modifica
l´equilibirio per differenti tipi di corrente.
Un equilibrio automatico offre il vangataggio rispetto un equilibrio costante:
– durante la saldatura con la corrente alternata si possono utilizzare elettrodi con la punta puntata e la punta tonda. All´avvio della saldatura si formerá in automatico la
punta tonda.
– elettrodo ha un volume di corrente piu largo. La corrente minima é piu bassa e massima é aumentata.
Grazie all´equilibrio automatico potete saldare con elettrodo a punta puntata la quale crea un arco piu stretto, che vi permette di ottenere un giunto piu concentrato e la
penetrazione piu profonda rispetto elettrodo con la punta tonda. Un giunto stretto é necessario nella saldatura delle bande.
Quando si utilizza un elettrodo di curve l´arco é piu largo, che allarga anche lo spazio della sua superficie. É ottimo per i giunti a testa e angoli esterni
C8. TIPO DI ACCENSIONE
C9. CICLO DI AVVIAMENTO DELLA TORCIA
a) SALDATURA COMPOTIG (corrente alternata AC/DC)
Alla corrente mista, la frequenza e la taratura della corrente alternata sono determinate dalle impostazioni a
corrente (AC) alternata.
Accesso a tali impostazioni si ha premendo il tasto CYKLUS P3 e di seguito selezionando il parametro tramite le
frecce P4 a P5.
1. Tempo AC (AC 10 ... 90 %, regolazione da fabrica 50 %)
2. Tempo di ciclo (CYc 0.1 ... 1.0 s, regolazione da fabrica 0,6 s)
3. Corrente DC (DC(-) 50 ... 150 %, regolazione da fabrica 100 %)
4. Equilibrio (bAL -50 ... 0 ... +10 %, regolazione da fabrica –25 %)
5. Frequenza (FrE 50 ... 250 Hz, regolazione da fabrica 60 Hz)
6. Selezione della forma di onda, sinusoida o quadrata (SinuS/SquArE)
7. Tempo di hot start per 2Tempi (H2t 0,1 s...5,0 s, regolazione da fabrica 1,0 s).
Regolazione possibile vedere solo ain funzione 2T/4T LEVEL.
Aumentare la corrente continua favorisce la penetrazione, ma riduce l'effetto di "stripping"
Premere tasto P7, per poter impostare HF (di alta frequenza) accensione o accensione PAC /LIFT (ritiro).
Led di controllo posta vicino il tasto indica la selezione.
ACCENSIONE TIG HF: L´arco si accende con la scintilla di alta frequenza senza toccare il pezzo da
saldare. Se l´arco non si accende entro un secondo, ripettere la operazione.
ACCENSIONE DI CONTATTO (PAC): Legermente spingere elettrodo sul pezzo da saldare (1). Premere
tasto, inizia di scorrere il gas e passare la corrente attraverso elettrodo. Staccare elettrodo dal pezzo da
saldare girandolo ma l´ugello rimane in contatto con il pezzo. (2 - 3).
L´arco si accende e durante il tempo di aumento della corrente , aumenta la corrente sul valore della
corente di saldatura (4).
Utilizzare accensione di contatto se si trovano sul posto di lavoro gli impianti elettronici
Premere pulsante P12, per selezionare modo di avvio a 2 – tempi o 4 – tempi. Led di controllo indica il
ciclo selezionato.
90