Winback Back4 Manuel Utilisateur page 89

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• In doppio RET o CET+RET, unisci i due elettrodi insieme per passare alla modalità "Neutral Fix" o "Neutral
Mobile".
3. Crema conduttiva
È necessario usare una crema conduttiva o un gel conduttivo (per le mucose) per permettere gli scambi elettrici
con l'accessorio e assicurare un livello di sicurezza sufficiente a proteggere la pelle del paziente.
WINBACK ha sviluppato una crema e un gel per soddisfare questa esigenza. Se la crema/gel utilizzata durante
il trattamento con l'apparecchio non soddisfa determinate condizioni minime di conduttività elettrica, i risultati
ottenuti non saranno ottimali come previsto e il rischio di effetti collaterali aumenterà.
Attenzione: questa tecnologia richiede l'uso di una crema/gel adatta. Una crema/gel inadatta formerà
una corona attorno all'elettrodo con l'aumento della temperatura. Al contrario, nelle stesse condizioni,
un prodotto adatto si diffonderà uniformemente sulla pelle. È da utilizzare esclusivamente la crema
conduttrice Winback.
4. Connessione/disconnessione degli elettrodi
Per gli accessori TECAR X e TECAR mobile, è possibile adattare gli elettrodi. Per connetterli, inserire l'elettrodo
sull'accessorio (è presente un segno di inserzione). Per disconnetterli è sufficiente sfilare l'elettrodo.
5. Posizione degli elettrodi
In alcuni casi, può verificarsi una perdita di contatto tra i due elettrodi a causa dell'eccessiva distanza. Gli elettrodi
devono essere posizionati in funzione dell'area da trattare.
La posizione del paziente dipende dall'area da trattare. Questa deve essere scelta in modo da permettere il miglior
posizionamento della a piastra di ritorno e dell'elettrodo attivo.
Esempio: per il trattamento del ginocchio, l'accessorio di ritorno va posizionato sulla coscia.
6. Applicazione degli elettrodi
È necessario esercitare una pressione sufficiente per mantenere un contatto elettrico ottimale su tutta la superficie
dell'elettrodo, così da consentire un movimento fluido.
L'elettrodo deve essere mosso in piccoli cerchi con movimenti lenti, in modo uniforme e senza interruzioni. È
preferibile ridurre l'intensità se è insopportabile per il paziente e poi aumentarla progressivamente, anziché
utilizzare una potenza elevata che obbliga a movimenti più rapidi.
Quando l'elettrodo non è a contatto con la pelle del paziente, il cronometro si ferma e la corrente non arriva
all'elettrodo.
Precauzione: Gli elettrodi devono
essere inseriti in posizione, non
avvitati o svitati.
FR
EN
ES
IT
DE
89

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières