1.2
SICUREZZE INSTALLATE SULLA MACCHINA
1.2.1 SICUREZZE MECCANICHE
Per quanto riguarda le sicurezze di natura meccanica, l'affettatrice descritta
in questo manuale risponde alla Direttive macchine 2006/42/CE e alla
norma EN 1974 (Affettatrici, caratteristiche di sicurezza e igiene).
Le sicurezze sono ottenute con (vedi paragrafo 1.3.3):
paralama
−
anello paralama fisso inamovibile attorno alla lama
−
cappottina
−
pressamerce non ribaltabile completamente
−
manopola pressamerce
−
paramano su piatto
−
carrello asportabile solo con il piano spessimetro in posizione "0", a inizio
−
corsa verso il lato operatore.
N.B: In conformità al paragrafo 1.7.2 "Avvertenze in merito ai rischi
residui" dell'allegato 1 della Direttive macchine 2006/42/CE, si segnala
che l'anello paralama, nella zona di affilatura, non elimina totalmente il
rischio di taglio. Pur riducendo l'entità del rischio, l'anello è realizzato
in conformità alla Norma Europea EN 1974.
1.2.2 SICUREZZE ELETTRICHE
Le sicurezze contro i rischi di natura elettrica sono state apportate in conformità:
alle norme EN 60335-1
−
alle norme EN 60335-2-64
−
alla direttiva bassa tensione 2014/35/UE
−
alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
−
L'affettatrice è cosi prevista di:
relais nel circuito di comando, che richiede l'operazione di riavvio volontario
−
della macchina in caso di accidentale mancanza di corrente;
All manuals and user guides at all-guides.com
7