7. M
aNuteNzIoNe
.1 Controllo del gioco sui fianchi
Il modello è già premontato pronto per l'uso e può essere messo direttamente in
funzione. Per una trasmissione della forza ottimale sarebbe opportuno controllare
di tanto in tanto il gioco dei fianchi di denti tra il pignone del motore e la ruota
dentata principale. Soltanto quando le ruote dentate si innestano liberamente e
facilmente tra di loro, la potenza del motore viene sfruttata completamente e inolt-
re si evita un usura precoce delle stesse. A tale proposito è necessario che l'albero
motore ed i semiassi agli assi anteriori e posteriori siano esattamente paralleli e la
distanza sia regolata in maniera ottimale.
>
Inserite una striscia di carta tra il pignone del motore e la ruota dentata principa-
le e giratela manualmente.
•
Se la striscia di carta si strappa durante l'inserimento, la distanza è troppo
piccola. In questa successione è possibile che si verifichino deformazioni
nella trazione nonché un usura anticipata dei cuscinetti nella frizione e nel
motore.
•
Se la distanza è troppo grande, il pignone del motore potrebbe slittare. La conseguenza sarebbe una sorta di sussulto
nella trazione e un usura anticipata delle ruote dentate.
•
Per correggere la distanza, allentate le viti di supporto del motore e spostate di quanto opportuno il motore.
. Ripristino del collegamento trasmettitore/ricevitore
Il trasmettitore ed il ricevitore sono sintonizzati di fabbrica e possono essere utilizzati immediatamente. Un ripristino del
collegamento è necessario soltanto in caso di sostituzione del ricevitore o del trasmettitore oppure per l'eliminazione di un
errore.
Procedete come segue:
>
Spegnete il trasmettitore.
>
Inserite il cavo di connessione nell'attacco per 3 canali sul ricevitore.
>
Collegate la batteria al regolatore di velocità
Il LED sul ricevitore comincia a lampeggiare
>
Premete il tasto di collegamento sul trasmettitore e mantenetelo permuto du-
rante l'accensione del trasmettitore.
>
Quando il LED sul ricevitore smette di lampeggiare il collegamento è terminato.
L'operazione può durare circa 5 secondi
>
>
Rilasciate il tasto di collegamento sul trasmettitore e staccate il cavo di connessi-
one dal ricevitore.
>
Controllate la funzione del servo e il raggio d'azione del radiocomando.
Se il servo non reagisce correttamente, ripetere l'operazione
>
. Controlli regolari
Controllate:
presenza di visibili danni al modello e al trasmettitore
>
la sede corretta dei collegamenti a vite;
>
durante il funzionamento è possibile che si allentino parti e collegamenti a vite a causa delle vibrazioni del motore e
scosse.
la facilità di movimento di tutte le parti mobili/rotanti;
>
>
il contatto dei collegamenti a spina e la corretta posa dei cavi.
>
la sede corretta della leva di sterzata e del braccio servo sull'albero servo
>
lo stato di carica della batteria del trasmettitore e quella del veicolo.
l'impostazione simmetrica degli ammortizzatori di un asse.
>
>
lo stato dei pneumatici.
. Lavori regolari
Sostituzione dei pneumatici
I pneumatici sono incollati di fabbrica sui cerchioni, per assicurarli contro un distacco dai cerchioni stessi o contro slittamenti.
Pertanto in caso di sostituzione di un pneumatico, quasi sempre è necessario sostituire anche il cerchione!
Pulizia
>
Pulite il modello dopo ogni utilizzo con un panno e una spazzola, eliminando quanto più possibile la polvere e il fango,
opure utilizzate aria compressa.
>
Asciugate accuratamente il veicolo se lo avete utilizzato in ambienti umidi o durante la pioggia.
- 74 -
- -
3031/V1/0710