. Impostazione dell'inclinazione della ruota
Le ruote sono fissate tra il braccio trasversale superiore ed inferiore. La modifica della lunghezza del braccio
trasversale superiore provoca una modifica nell'inclinazione del piano ruota. L'inclinazione della rota indica
l'inclinazione del piano ruota rispetto al piano verticale.
Se i bordi superiori della ruota di un asse sono inclinati verso l'interno (verso il centro del veicolo), si parla di
inclinazione negativa. La posizione delle ruote a forma di V, inclinate verso l'esterno, viene denominata inc-
linazione positiva.
L'inclinazione negativa sull'asse anteriore, aumenta le forze direzionali laterali delle ruote durante la curvatura, lo sterzo
risponde in modo più diretto. Le forze di sterzata si riducono e la tenuta su strada è migliore. Allo stesso tempo il gioco del
cuscinetto assiale viene disattivato, dato che la ruota viene spinta in direzione assiale sul fuso a snodo.
L'inclinazione negativa sull'asse posteriore riduce l'inclinazione dell'alettone del veicolo, e quindi lo sbandamento in curva.
Impostando un'inclinazione negativa si sposta il piano di sollevamento del pneumatico verso l'interno, aumentando così
l'usura della parte interna dei pneumatici.
Impostazione dell'inclinazione sugli assi anteriore e posteriore
L'impostazione dell'inclinazione ha luogo mediante le viti di serraggio (freccia) nei
bracci trasversali superiori.
>
Girando la vite di serraggio in senso orario (in avanti), riduce l'asta trasversale,
la ruota anteriore viene spinta verso l'interno, in direzione "inclinazione nega-
tiva".
>
Girando la vite di serraggio in senso antiorario (al'indietro), allunga l'asta tras-
versale, la ruota anteriore viene spinta verso l'esterno, in direzione, in direzione
"inclinazione positiva".
. Programmazione del regolatore di velocità
Il regolatore di velocità è già sintonizzato sul radiocomando fornito e sul modello. Se si utilizza un regolatore di velocità nuovo
oppure un nuovo trasmettitore, oppure dopo un'inversione della direzione di rotazione del motore mediante l'interruttore
reverse sul trasmettitore, è necessario ristabilire il campo di regolazione della leva gas/freno.
Impostazione del campo di regolazione della leva gas/freno
>
Accendete il regolatore di velocità ed il trasmettitore.
Estraete la chiavetta trasversale e aprite la scatola del ricevitore/regolatore.
>
>
Mantenete premuto il tasto Set (freccia) e accendete il regolatore di velocità. Non
appena inizia a lampeggiare il LED rosso, rilasciate immediatamente il tasto Set.
>
Spostate le leva gas/freno in posizione neutrale e premete il tasto Set.
Il LED verde lampeggia una volta ed emette un segnale acustico.
>
Spostate le leva gas/freno in posizione a tutto gas e premete di nuovo il tasto
Set.
Il LED verde lampeggia due volte, e anche il segnale acustico risuona due volte.
Spostate la leva gas/freno in posizione di frenata e premete di nuovo il tasto
>
Set.
Il LED verde lampeggia tre volte, e anche il segnale acustico risuona tre volte.
>
La sintonizzazione del campo di regolazione è così terminata, il motore può es-
sere riavviato dopo 3 secondi.
Per ulteriori programmazioni, osservate le istruzioni per l'uso separate del regolatore di velocità.
Il regolatore di velocità è dotato di ulteriori impostazioni per i piloti avanzati, ad esempio:
>
2 modalità operative "Avanti con freno", "Avanti/indietro con freno"
>
Impostazione "Drag Brake" a 8 stadi
>
Selezione tensione d'interruzione a 6 stadi
Sintonizzazione del comportamento all'avvio a 4 stadi ("Punch") da "dolce" a "molto aggressivo"
>
Impostazione della massima potenza di frenata a 4 stadi
>
>
4 Velocità di retromarcia
>
Impostazione della potenza di frenata a 4 stadi, durante la frenata
>
Area neutrale a 3 stadi
Inoltre, sono disponibili come accessori un modulo esterno e una scheda di programmazione per una programmazione user
friendly del regolatore di velocità.
- 73 -
- -