Télécharger Imprimer la page

Furnotel CU 305 Instructions Pour L'installation page 29

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Convection+Humidif.Combi Direct 5x2/3 GN / 7-11-20 x 1/1 GN / 7-11-20 x 2/1 GN
2.8B Verifica della portata di gas al bruciatore (Fig. 2.8B-C).
1-Predisporre il misuratore di portata del gas.
2-Tarare la vite di regolazione (A) del gas come segue:
Avvitare in senso orario fino a fine corsa e successivamente svitarla per il n° di giri come indicato
nella tabella dati tecnici gas 1.8.
N.B.: La rotazione della vite (A) in senso antiorario e orario determina rispettivamente l'aumento o
la diminuzione della portata di gas.
Verificare l'accensione del bruciatore come da istruzioni per l'utente.
Qualora il bruciatore non si accenda l'elettrovalvola del gas verrà disattivata dal sistema
elettronico, la luce rossa dei pulsanti di RESET accesa segnalerà la situazione di blocco.
Premere nuovamente il pulsante sopra citato per ripetere l'operazione.
Si fa presente che talvolta, specialmente se gli impianti di collegamento del gas sono di nuova
costruzione, l'operazione sopra descritta dovrà essere ripetuta più volte alfine di garantire un
regolare efflusso del gas.
Verificare che l'accensione non provochi scoppi o sibili di risonanza.
3-Verificare che le velocità dell'elettroventilatore (C) di (Fig. 2.8A) alla max. e alla min. potenza di
riscaldamento siano conformi ai valori delle tabelle dati tecnici 1.8, seguendo le seguenti modalità (
Fig. 2.8C):
A- Spegnere il forno, collegare il frequenzimetro ai terminali (Y 1-3) del connettore (X5) della
centralina (F); e riavviare il forno.
La velocità dell'elettroventilatore si ottiene dalla seguente formula: Velocità rpm = Frequenza
(Hz) x 30
B- Controllo della potenza max. (trimmer K) e min. (trimmer J)
Avviare il riscaldamento nella camera di cottura, il bruciatore si accenderà a un basso numero di
giri dell'elettroventilatore, ad accensione avvenuta
l'elettroventilatore (C) raggiungerà la max. velocità.
Fig. 2.8C
Tale velocità deve corrispondere al valore espresso
nella tabella tecnica 1.8.
La regolazione dei trimmer K e J è eseguita e sigillata
in fabbrica, non necessita pertanto di regolazioni (fatta
eccezione per i gas G25 e G25.1 in alcuni modelli)..
4-Ad accensione avvenuta selezionare la temperatura
della camera di cottura al valore max. di 270°C,
eseguire la misurazione della portata di gas quando la
temperatura è prossima al valore di 200°C e verificare
che il valore della misura sia corrispondente a quello
riportato nella tabella 1.8. Controllare infine con un
idoneo analizzatore che i fumi combusti fluenti al
camino di scarico siano conformi alla normativa dei
gas combusti fluenti al camino di scarico.
Data la sua pericolosità, si raccomanda particolarmente di verificare che il valore del
monossido di carbonio (CO) sia prossimo a zero.
Al termine delle regolazioni sopra descritte si dovrà procedere nuovamente al controllo
dell'accensione del bruciatore nelle due condizioni di funzionamento:
Accensione a freddo, è quella che normalmente si verifica all'inizio del lavoro;
Accensione a caldo è la condizione presente dopo non meno di 10 min. di funzionamento.
In entrambe le situazioni non si devono verificare sibili di risonanza del bruciatore, in caso contrario
ripetere le operazioni di taratura come descritto al paragrafo 2.8B al punto 2.
Qualora venga modificata la posizione della vite (A) del regolatore di portata gas con forno a
regime, si dovrà procedere nuovamente al controllo del punto 4 relativamente al funzionamento a
freddo.
N.B. La vite (B) (Fig.2.8B) della valvola gas non necessita di alcuna regolazione essendo
già stata tarata al collaudo in fabbrica con rapporto aria/gas 1/1.
Al termine della trasformazione si dovrà sigillare la vite (A) del regolatore di portata gas.
29

Publicité

loading