blocchi di esempio:
b) Gruppi elettrogeni (G) collegati in parallelo, in
isola, che alimentano un carico (LOAD). In
questo caso il quadro è dotato dei connettori di
parallelo. Qui sotto lo schema a blocchi di
esempio:
Se il caso rientra in questa configurazione, fare la
seguente verifica all'interno del pannello di controllo:
Con gruppo elettrogeno spento (vedere
•
paragrafo dedicato), togliere l'alimentazione
al quadro (selettore CP. 3 in figura).
All'interno
del
•
connettere opportunamente i cavi di segnale
e potenza facendo riferimento allo schema
elettrico fornito a corredo con il gruppo
elettrogeno.
c) Gruppo elettrogeno (G) collegato in parallelo con
la rete elettrica pubblica con la quale, in parallelo
al gruppo elettrogeno, si alimenta un carico
(LOAD). Anche in questo caso il quadro è dotato
dei connettori di parallelo. Qui sotto lo schema a
blocchi di esempio:
Se il caso rientra in questa configurazione, fare la
seguente verifica all'interno del pannello di controllo:
Con gruppo elettrogeno spento (vedere
•
paragrafo dedicato), togliere l'alimentazione
al quadro (selettore CP. 3 in figura).
All'interno
del
•
connettere opportunamente i cavi di segnale
e potenza facendo riferimento allo schema
elettrico fornito a corredo con il gruppo
elettrogeno.
Normalmente, se non diversamente concordato, i
gruppi elettrogeni vengono forniti predisposti per un
parallelo in isola tra 2 macchine (riferimento caso
b) ): il connettore "A" della figura precedente viene
fornito di cavo per la connessione del 1° gruppo
elettrogeno con il 2°, mentre il connettore "B" è
dotato di terminale di copertura (serve per segnalare
alla scheda elettronica che non ci sono altre
macchine in parallelo collegate).
Più in generale invece, quando ci sono più gruppi
elettrogeni in parallelo tra loro, il terminale di
copertura (in posizione "B" in figura) è necessario
solo sul primo e sull'ultimo gruppo elettrogeno della
pannello
di
controllo
pannello
di
controllo,
sequenza di parallelo.
NOTA
Qui
sono
riportate
generali sulle varie tipologie di quadri.
Riferirsi,
leggere
comunque
il
manuale
manutenzione delle schede elettroniche
dedicate, fornito a corredo.
Quadro
automatico
elettronica di controllo, separato rispetto
al quadro di potenza:
NOTA
Dopo
aver
letto
seguenti indicazioni generali, riferirsi
sempre allo schema elettrico fornito a
corredo del gruppo elettrogeno per
completare l'installazione.
CP.
Descrizione
#
Switch presente con doppia pompa di
1
caricamento carburante (opzionale).
2
Pulsante di emergenza.
3
Emettitore acustico segnale di allarme per
GSW
solo
indicazioni
e
comprendere
uso
e
con
scheda
e
compreso
le
5.USO
29