Natura Dell'oggetto Da Osservare - Bresser BIOLUX NV Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour BIOLUX NV:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
Cominciare con un'osservazione semplice
impostando il valore d'ingrandimento minimo.
In questo modo il centramento e l'impostazione
dell'oggetto da osservare saranno facilitate.
Maggiore
è
il
valore
d'ingrandimento,
maggiore è la quantità di luce necessaria per
ottenere una buona qualità dell'immagine.
Posizionare ora un vetrino preparato (fig. 4,
15) direttamente sotto l'obiettivo sul tavolino
portaoggetti (fig. 4, 8).
Guardare attraverso l'oculare (Fig. 1, 1/2) e
ruotare lentamente la manopola della messa
a fuoco (Fig. 1, 9) finché l'immagine non
risulterà chiara.
Adesso è possibile aumentare l'ingrandimento
estraendo lentamente la lente di Barlow (Fig.
5, 3) dal portaoculare (Fig. 5, 5). Quando
la lente di Barlow è quasi completamente
estratta l'ingrandimento risulta aumentato fino
a 2 volte.
Per aumentare ulteriormente l'ingrandimento
inserire l'oculare 16x (Fig. 2, 2) e ruotare il
revolver portaobiettivi (Fig. 1, 7) portandolo
nella sua posizione massima (10x/40x).
sUGGeRiMenTO:
i
Un aumento dell'ingrandi-
mento non corrisponde in
tutti i casi a un miglioramento
della qualità dell'immagine in
quanto tale rapporto dipende
dal preparato usato!
Dopo
aver
modificato
le
dell'ingrandimento (sostituendo l'oculare e/o
l'obiettivo o estraendo la lente di Barlow)
la risoluzione dell'immagine deve essere
regolata di nuovo agendo sulla manopola
della messa a fuoco (Fig. 1, 9).
NOTA!
Si consiglia di procedere
sempre
con
cura.
Abbassando
del
microscopio
velocemente, l'obiettivo e il
vetrino potrebbero toccarsi e
danneggiarsi!
6. Oggetto delle osservazioni –
Natura e preparazione

6.1. Natura dell'oggetto da osservare

Con il presente microscopio, un microscopio
cosiddetto "a luce riflessa e luce trasmessa",
è possibile osservare oggetti sia trasparenti
che non trasparenti. Se con il microscopio si
osservano oggetti non trasparenti (opachi),
per esempio piccoli animali, parti di piante,
tessuti, pietre, ecc. la luce cade sull'oggetto
da osservare e ne viene riflessa; poi attraverso
l'obiettivo la luce finisce nell'oculare, dove
è ingrandita, e infine nell'occhio (principio
della luce riflessa, selettore in posizione:"I").
Nel caso di oggetti trasparenti la luce arriva
da sotto attraversando l'oggetto sul tavolino
impostazioni
portaoggetti, viene ingrandita dalle lenti
dell'obiettivo e dell'oculare e raggiunge infine
l'occhio (principio della luce trasmessa,
selettore in posizione: "II").
Molti piccoli esseri viventi acquatici, parti di
piante e le parti animali più minute hanno per
natura questa caratteristica della trasparenza,
mentre altri oggetti devono essere preparati
lentezza
e
in modo opportuno e cioè rendendoli
l'ottica
trasparenti per mezzo di un pretrattamento
troppo
o con la penetrazione di sostanze adatte
(mezzi) o tagliandoli a fettine sottilissime
(taglio manuale o con microcut). Questi
metodi verranno più diffusamente descritti nel
capitolo che segue.
6.2. Preparazione di fettine sottili
Come già illustrato in precedenza, un oggetto
deve essere preparato tagliandolo in fettine che
siano il più possibile sottili. Per raggiungere i
migliori risultati è necessario usare della cera
o della paraffina. Per esempio la cera di una
candela. Mettere la cera in un pentolino e
DE
GB
FR
NL
IT
ES
PT
FI
SE
SI
HU
SK
CZ
PL
RO
49

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

96-19210

Table des Matières