Natura Dell'oggetto Da Osservare - Bresser NATIONAL GEOGRAPHIC 40X-1280X Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour NATIONAL GEOGRAPHIC 40X-1280X:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Suggerimento:
i
Un aumento dell'ingrandimento non corrisponde in tutti i casi a un
miglioramento della qualità dell'immagine in quanto tale rapporto
dipende dal preparato usato!
Dopo aver modifi cato le impostazioni dell'ingrandimento (sostituendo l'oculare e/o
l'obiettivo o estraendo la lente di Barlow) la risoluzione dell'immagine deve essere
regolata di nuovo agendo sulla manopola della messa a fuoco (8).
NOTA:
Si consiglia di procedere sempre con lentezza e cura. Abbas-
sando l'ottica del microscopio troppo velocemente, l'obiettivo e il
vetrino potrebbero toccarsi e danneggiarsi!
7. Oggetto delle osservazioni –
Natura e preparazione

7.1. Natura dell'oggetto da osservare

Con il presente microscopio, un microscopio cosiddetto "a luce rifl essa e luce tra-
smessa", è possibile osservare oggetti sia trasparenti che non trasparenti. Se con
il microscopio si osservano oggetti non trasparenti (opachi), per esempio piccoli
animali, parti di piante, tessuti, pietre, ecc. la luce cade sull'oggetto da osservare e
ne viene rifl essa; poi attraverso l'obiettivo la luce fi nisce nell'oculare, dove è ingran-
dita, e infi ne nell'occhio (principio della luce rifl essa, selettore in posizione:"I"). Nel
caso di oggetti trasparenti la luce arriva da sotto attraversando l'oggetto sul tavolino
portaoggetti, viene ingrandita dalle lenti dell'obiettivo e dell'oculare e raggiunge
infi ne l'occhio (principio della luce trasmessa, selettore in posizione: "II").
Molti piccoli esseri viventi acquatici, parti di piante e le parti animali più minute han-
no per natura questa caratteristica della trasparenza, mentre altri oggetti devono
essere preparati in modo opportuno e cioè rendendoli trasparenti per mezzo di
un pretrattamento o con la penetrazione di sostanze adatte (mezzi) o tagliandoli
a fettine sottilissime (taglio manuale o con microcut). Questi metodi verranno più
diffusamente descritti nel capitolo che segue.
All manuals and user guides at all-guides.com
7.2. Preparazione di fettine sottili
Come già illustrato in precedenza, un oggetto deve essere preparato tagliandolo in
fettine che siano il più possibile sottili. Per raggiungere i migliori risultati è necessa-
rio usare della cera o della paraffi na. Per esempio la cera di una candela. Mettere
la cera in un pentolino e scaldarla su una fi amma.
Immergere l'oggetto ripetutamente nella cera liquida. Aspettare fi no a quando la
cera non si sarà indurita. Con un microtomo (22) o un coltello/bisturi tagliare ora
l'oggetto avvolto nella cera in fettine sottilissime.
Le fettine saranno poi messe su un vetrino portaoggetti e coperte con un copri-
vetrino.
7.3. Preparazione di un preparato
Mettere l'oggetto da osservare su un vetrino portaoggetti e con una pipetta (20a)
aggiungere una goccia di acqua distillata sull'oggetto (No. 3).
Mettere un coprivetrino (in vendita in qualsiasi negozio di hobbistica ben fornito)
perpendicolarmente rispetto al bordo della goccia, in modo tale che l'acqua si
espanda lungo il bordo del corpivetrino (No. 4). Abbassare il corpivetrino lenta-
mente sulla goccia d'acqua.
PERICOLO!
Fare molta attenzione quando si utilizza la cera a caldo, vi è il rischio
di ustioni.
PERICOLO!
Prestare la massima attenzione nel manipolare lame/scalpelli o il
MicroCut! Le loro superfici affilate comportano un notevole rischio
di lesione!
IT
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

90-39000

Table des Matières