"Operatore": Persona che utilizza il prodotto,
conformemente alla destinazione d'uso dello
stesso.
"DPI": Dispositivo di protezione individuale con-
tro le cadute dall'alto.
"Connettore": Elemento di collegamento fra
i componenti di un sistema di arresto caduta.
È conforme alla normativa EN 362.
"Imbracatura anti-caduta": Imbracatura pro-
gettata per arrestare le cadute. È composta da
cinturini e fibbie. È dotata di punti di aggancio
anti-caduta contrassegnati con una A se posso-
no essere utilizzati da soli o con A/2 se devono
essere utilizzati in combinazione con un altro
punto A/2. È conforme alla normativa EN 361.
"Dispositivo di ancoraggio anti-caduta": Si
tratta di un insieme di elementi, fra cui un punto
di ancoraggio che può includere uno o più ele-
menti di fissaggio strutturali, che va utilizzato
come parte di un sistema di arresto caduta.
"Carico di lavoro massimo": Peso massimo
dell'operatore, equipaggiato con i suoi DPI, i
suoi abiti da lavoro, i suoi strumenti e tutti gli ele-
menti di cui ha bisogno per il suo lavoro.
"Sistema di arresto caduta": Si tratta di un
insieme di attrezzature composto dai seguenti
elementi:
– Imbracatura anti-caduta.
– Dispositivo anti-caduta a richiamo auto-
matico oppure assorbitore d'energia op-
pure dispositivo mobile di prevenzione ca-
dute su linea di ancoraggio rigida oppure
dispositivo mobile di prevenzione cadute
su linea di ancoraggio flessibile.
– Punto di ancoraggio
– Elemento di collegamento.
"Componente del sistema di arresto caduta":
Termine generico che definisce uno dei seguenti
elementi:
– Imbracatura anti-caduta.
– Dispositivo anti-caduta a richiamo auto-
matico oppure assorbitore d'energia op-
pure dispositivo mobile di prevenzione ca-
dute su linea di ancoraggio rigida oppure
dispositivo mobile di prevenzione cadute
su linea di ancoraggio flessibile.
– Punto di ancoraggio
– Elemento di collegamento.
2.2. Pittogrammi
PERICOLO: Posto all'inizio del paragra-
fo, indica delle istruzioni destinate ad evi-
tare danni alle persone, in particolar modo
ferite mortali, gravi o leggere, ed anche
danni all'ambiente.
IMPORTANTE: Posto all'inizio del paragra-
fo, indica delle istruzioni destinate ad evitare
un mancato funzionamento oppure danni
all'attrezzatura, che comunque che non
mettono direttamente in pericolo la vita op-
pure la salute dell'operatore o la vita di altre
persone, e/o che non causano danni all'am-
biente.
NOTA: Posto all'inizio del paragrafo, in-
dica delle istruzioni destinate ad assicu-
rare l'efficacia oppure la comodità di
un'installazione, di un'utilizzazione oppu-
re di un'operazione di manutenzione.
3. Funzionamento
Controlli prima dell'uso:
• Prima di ogni utilizzo, controllare visivamente
che il dispositivo di ancoraggio sia in buone
condizioni, cioè che non presenti segni, am-
maccature o deformazioni. Nel caso in cui il
dispositivo risulti danneggiato, non utilizzarlo e
avvisare il supervisore.
• Verificare che il connettore del sistema di arre-
sto caduta sia compatibile con il diametro (fig.
3, rif. E) dell'anello di ancoraggio (fig. 1, rif. 1)
e che l'apertura del connettore sia compatibile
con la sezione sospesa (fig. 3, rif. G) del punto
di ancoraggio.
IT
43