Avvertenze
6.
Collegamento frigorifero
Il collegamento frigorifero deve essere realizzato da un professionista qualifi-
cato munito di attestazione d'idoneità, conformemente al Decreto 2007/737 e
relative misure attuative.
Noi proponiamo questo tipo di intervento. Consultare la richiesta di messa in
servizio, presente all'interno della copertina.
Prima di procedere con i collegamenti frigoriferi, effettuare la messa in acqua per poter
verificare la tenuta dell'impianto (consultare il capitolo "Riempimento dello scaldacqua").
ATTENZIONE:
I collegamenti frigoriferi devono essere isolati termicamente onde evitare ogni ustione e
per garantire prestazioni ottimali.
L'unità esterna è precaricata con R32 per un raccordo frigorifero fino a 15 metri.
Inoltre, è richiesto un carico aggiuntivo. La lunghezza massima del raccordo è di
20 m.
•
- Il tracciato scelto deve essere il più corto e semplice possibile perché da ciò
dipendono le prestazioni e la durata di vita dell'impianto. I tubi non devono presen-
tare pieghe.
•
I 2 tubi del collegamento frigorifero devono essere isolati separatamente.
•
Utilizzare esclusivamente il refrigerante R32. È vietato mescolarlo con altro gas o
con aria.
•
È indispensabile garantire una buona aspirazione dell'aria nell'impianto, onde
ottenere un corretto funzionamento e un impianto affidabile nel corso del tempo.
•
Prima di avviare l'unità esterna, verificare che le valvole a 2 e 3 vie siano ben aperte.
Avviando il compressore a unità chiusa, quest'ultima si danneggerebbe e non
sarebbe coperta da garanzia.
•
Rimuovere la copriveletta dei rac-
cordi per i fluidi sull'unità esterna.
Conservare la vite corrispondente, in fase
di smontaggio.
Installazione
303
303