Avvertenze
3.2.
Collocazione
La scelta della posizione è particolarmente importante, in quanto il successivo trasferi-
mento è un'operazione delicata, che deve essere eseguita da personale qualificato.
Decida la collocazione dell'installazione dopo averne discusso con il cliente.
•
Installare l'unità esterna in un luogo che possa sostenerne il peso e non propaghi le
vibrazioni.
•
Installare l'unità esterna in orizzontale.
•
Assicurarsi di avere lo spazio necessario per garantire una buona circolazione
dell'aria. L'ingresso e l'uscita dell'aria non devono essere ostruiti in alcun modo.
•
Durante il funzionamento in modalità riscaldamento, l'acqua di condensa fuoriesce
dall'unità esterna. Prendere le misure necessarie per far colare l'acqua senza
impedimenti e senza provocare danni agli edifici.
•
Installare l'unità esterna in un'area in cui non vi sia alcun disturbo per il vicinato che
potrebbe essere influenzato dal flusso d'aria, dal rumore o dalle vibrazioni. Se l'unità
esterna deve essere installata in prossimità del vicinato, assicurarsi di aver ottenuto
in anticipo il relativo consenso.
•
Verificare se i collegamenti al serbatoio sono possibili e facili da realizzare.
•
Considerare la manutenzione e l'assistenza nella scelta della collocazione. Lasciare
spazio sufficiente per un facile accesso all'unità esterna.
•
Evitare di installare l'unità alla luce diretta del sole.
•
Non installare l'unità vicino a una fonte di calore, vapore o gas infiammabili.
•
Non installari l'unità controvento, in una posizione esposta a forti venti o polvere.
•
Non installare l'unità in un'area a traffico elevato.
•
Evitari di installare l'unità esterna in una collocazione in cui possa essere soggetta
a sporcizia o a forte deflusso d'acqua (ad esempio, sotto una grondaia difettosa).
3.2.1.
Spostamento dell'unità
Non toccare le alette, per non incorrere in tagli.
Trasportare l'unità con cautela, tenendola per le maniglie destra e sinistra.
Installazione
297
297