Télécharger Imprimer la page

Sime RS MK II 129 Manuel D'installation page 13

Publicité

4
USO E MANUTENZIONE
4.1
VAL VO LA GAS
Le cal daie so no pro dot te di se rie con val vo la
gas KROMSCHROEDER CG340Z (fig. 19).
4.2
REGOLAZIONE VALVOLA GAS
La valvola gas consente di ottenere, attra-
verso il termostato di regolazione con doppio
contatto, una riduzione di potenza corrispon-
dente al 40% circa della potenza nominale
prima dello spegnimento totale del brucia-
tore. La taratura della pressione massima
e della pressione ridotta vengono eseguite
in fabbrica, se ne sconsiglia per tan to la
variazione.
Solo in caso di passaggio ad altro tipo di
gas (propano) sarà consentita la variazione
delle pressioni di lavoro, rispettando i valori
riportati in Ta bel la 3.
Tale operazione dovrà necessariamente
essere eseguita da personale autorizzato,
pena la de cadenza di garanzia.
Nel procedere alla taratura delle pressioni
è necessario seguire un ordine prestabilito
regolando prima la pressione massima e poi
la pressione minima.
4.2.1
Regolazione pressione
massima e minima
Per effettuare la taratura della pressio-
ne massima procedere nel modo seguente
(fig. 19):
– Collegare la colonnina o un manometro
alla presa di pressione posta sul colletto-
re bruciatore.
– Porre la manopola del termostato caldaia
sul valore massimo.
– Fornire tensione alla caldaia.
– Ruotare la vite (3) per impostare il valore
di pressione max. riportato in Tabella 3.
– Azionare più volte l'interruttore generale
verificando che la pressione corrisponda
al valore impostato.
Dopo aver effettuato la regolazione della
pressione massima procedere alla taratura
della pressione minima (fig. 19):
– Utilizzare sempre per il controllo della
pressione la colonnina o un manometro.
– Accendere la caldaia e dopo un breve perio-
do di funzionamento alla potenza nominale
ruotare lentamente la manopola del termo-
stato caldaia verso la posizione di minima
finché non si sente lo scatto del primo con-
tatto del termostato; oppure togliere il con-
nettore 11 fig. 19 del 2° stadio per portare la
caldaia ad un valore di pressione più basso.
A questo punto ruotando la vite (8) ricercare
il valore di pressione minima riportato in
Tabella 3 per il gas in questione, utilizzando
una chiave a brugola da 2,5 mm.
– Azionare più volte l'interruttore generale
verificando che la pressione corrisponda
al valore stabilito.
2
10
1
LEGENDA
1 Presa pressione in entrata
2 Elettrovalvola EVG1
3 Vite regolazione pressione max.
4 Elettrovalvola EVG2
5 Presa pressione in uscita
TABELLA 3
Tipo di gas
Pressione minima bruciatore
Metano - G20
Propano - G31
4.2.2
Regolazione lenta accensione
E' possibile regolare la velocità di apertura della
valvola gas, in tal caso si consiglia di ruotare la
vite (6) su un valore compreso tra 2,5 e 6.
4.3
SECONDA ELETTROVALVOLA GAS
La valvola gas è di serie completa di secon-
da elettrovalvola gas del tipo normalmen-
te chiuso, in conformità alle disposizioni
INAIL e dei VIGILI DEL FUOCO (3 fig. 2).
4.5
TRA SFOR MA ZIO NE
AD ALTRO GAS
Per il funzionamento a gas propano (G31)
viene fornito un kit con l'occorrente per la
trasformazione.
Per passare da un gas all'altro è necessario
sostituire gli ugelli principali e tarare il pres-
sostato gas di minima (9): 17 mbar (G20) e 25
mbar (G31).
Eeffettuare le regolazioni delle pressioni di
lavoro come indicato al punto 4.2.1.
Ad operazioni ultimate applicare sul mantel-
lo la targhetta indicante la predisposizione
gas fornita a corredo nel kit.
NOTA: Dopo il montaggio tutte le connessioni
4
5
3
6
7
9
11
8
6 Vite di lenta accensione
7 Valvola di minima EVM
8 Vite regolazione pressione min.
9 Pressostato gas di minima
10 Spina alimentazione EVG1/EVG2
11 Spina comando 2° stadio
Pressione max. bruciatore
mbar
6
15
gas devono essere collaudate a tenuta, usando
acqua saponata o appositi prodotti, evitando
l'impiego di fiamme libere.
4.6
PULIZIA E MANUTENZIONE
È obbligatorio effettuare, alla fine della sta-
gione di riscaldamento, la pulizia e un con-
trollo alla caldaia ope ran do nel mo do se-
guen te (fig. 23):
– To glie re ten sio ne al qua dro elettrico.
– To glie re la por ta del man tel lo (2) e lo zoc-
co lo (1).
– Sganciare il pannello anteriore superiore
(3) e agganciarlo ai perni sottostanti.
– To glie re il co per chio (6).
– To glie re la vi te che blocca cia scun bru cia-
to re (7), sfilandolo dal la ca me ra com bu-
stio ne.
– To glie re le viti che fissano il pan nel lo in-
terno superiore (4).
– To glie re le viti che fissano la pia stra pu li-
zia (5).
– Effettuare con uno sco vo lo in pla sti ca la
pu li zia dei pas sag gi fu mo.
– Ese gui ta la pu li zia, procedere al la pu li zia
dei bru cia to ri, sof fian do aria a pres sio ne
nel lo ro in ter no.
– Ve ri fi ca re il po si zio na men to de gli elet tro-
di e il re la ti vo sta to di usu ra.
– Pu li re il rac cor do ca mi no e ve ri fi ca re l'ef-
mbar
9,7
35
Fig. 19
13

Publicité

loading